Nel villaggio di Oloimugi, in Kenya, la vita scorre in simbiosi con la natura. Qui il popolo masai vive seguendo la tradizione dei pastori, pascolando il bestiame e raccogliendo ciò che la natura ha da offrire. Uno stile di vita che non incide sull’ecosistema e che non produce rifiuti.
“C’è una diversa concezione del tempo, qui”, ha dichiarato Michele Cadei, regista italiano che ha visitato la regione nel 2014 documentando la quotidianità degli abitanti nel documentario Olapa Kingdom. “Il giorno non è diviso in 24 ore, c’è invece un flusso che segue la natura, iniziando quando il sole sorge e si viene svegliati dagli uccelli”.
Per millenni questo popolo ha tramandato il proprio stile di vita sostenibile. “Durante le mie due settimane di permanenza con loro, abbiamo creato meno rifiuti di quanto non abbia fatto io durante un singolo pasto al mio ritorno a Londra”.
Michele Cadei (Bergamo, Italia, 1986) ha studiato scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino e si è diplomato in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha sempre avuto una forte passione per il cinema, che lo ha portato a lavorare come regista e direttore della fotografia. Attualmente vive a Londra.
Sito Web: http://michelecadei.com
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà