Con un titolo come “Ciao mamma! Un saluto da Bolzano” che sembrerebbe preannunciare una cartolina, si dà invece l’avvio alla prima antologia tratta da svariate raccolte inedite, in italiano, della poeta Gentiana Minga, nata, e cresciuta in Albania, con alle spalle una solida esperienza letteraria nel suo paese d’origine e ora residente in Italia da diversi anni.
Ben lungi dal formare un quadro statico, come quello che potrebbe essere una cartolina che di solito fissa all’interno di una cornice luoghi storico/sociali o naturali deputati alla bellezza, in questa antologia la poeta ci restituisce sequenze quasi cinematiche, dinamiche, in pieno movimento di fenomeni complessi utilizzando ricche metafore, dalla struttura e contenuto abbastanza insoliti rispetto alla tradizione poetica italiana, atte ad approfondire anche i più reconditi risvolti di rapporti, sentimenti, fenomeni sociali.
Due sono i nuclei dell’esperienza umana su cui si sofferma la telecamera: il poemetto narrativo d’apertura delinea il rapporto tra chi ha lasciato un Paese e chi vi è rimasto (in questo caso la madre rimasta e la figlia emigrata, quella che manda i saluti) quindi temi della memoria, nostalgia, sensi di colpa, egoismi, rabbie, piccoli ricatti.
L’altro grande tema è l’amore coniugale e il rapporto di coppia nella quotidianità: sono quindi privilegiati l’indagine del nucleo familiare sia d’origine che acquisito. Al tema dell’amore vanno riferiti questi versi, “ So chiaramente che stasera mi sogni / mentre raccolgo le schegge e sto attenta / a non tagliarmi le mani e le ginocchia. / Non serve sporcare di sangue il tappeto. / Dopo un campo lungo sull’esperienza della poeta nel corso della giornata, la difficoltà della comunicazione dell’esperienza quotidiana tra amanti viene evocata in “E poi mi scende una lacrima scarsa / e vorrei dirti tutto, /ma ho il dubbio che è troppo, / parlarti della mimosa, della mosca, /del fiore che non so annaffiare nella misura giusta, /e temo che mi stia morendo.
Un terzo nucleo, che si dipana in maniera meno unitaria rispetto ai 2 principali, si riferisce alle esperienze di migrazione che interessano l’Italia, l’Europa e il mondo di oggi: vengono presentati personaggi come Narin, la guerriera di Kobane, o il migrante somalo fulminato nel tunnel della Manica, o Abuk Ajou che muore di fame e a cui si nega perfino la domanda “- Saluti Abuk Ajou! Stai morendo bene?”.
A differenza delle altre raccolte, anche quando sono raggruppate, a queste poesie manca una continuità narrativa: sono poesie che scaturiscono dalla frequentazione quotidiana della poeta con i fenomeni della migrazione attuale, che la vedono sia “migrante” in prima persona, sia persona impegnata per i diritti dei migranti tramite l’azione e la scrittura. E’ utile, in questo riguardo, sapere che Gentiana Minga è vicedirettrice del bollettino enmigrinta (immigrato in esperanto) contro le discriminazioni, pubblicazione di cui dirige la sezione di Bolzano; scrive regolarmente per El Ghibli, la più importante rivista della migrazione in Italia; è membro del direttivo dell’Associazione Rete dei Diritti dei Senza Voce Bolzano, e membro sostitutivo della Consulta Provinciale per l’Integrazione degli Stranieri in Alto Adige.
Il poemetto di chiusura “La signora di Scutari e delle ortensie” che contiene quasi tutti i temi dell’antologia rimane il più lirico ed enigmatico a dispetto del titolo che sembrerebbe preannunciare una narrazione più piana. Le ortensie evocate nel titolo potrebbero rimandarci alle atmosfere crepuscolari de “L’amica di Nonna Speranza” di Gozzano, ma invece, pur essendo ambientati nella capitale culturale dell’Albania, suscitano sentimenti più bui e di disagio, partendo dall’evocazione della leggenda del sacrificio propiziatorio della giovane donna murata viva per garantire la costruzione del castello della città. Nel descrivere l’atmosfera di Scutari, ci aspettano versi come, “Trema la musica mentre Marley urla. / Dal treno che scende e sale senza sosta./ Io stasera devo sbattere il giorno /come un tappeto sporco // La notte è lunga, e sempre affamata. / Difficile, nonna mia, che questo mondo ci ami. /”
L’evoluzione di queste esperienze umane viene tracciata seguendo una specie di albero genealogico della migrazione/estraneità piazzate in contesti storici completamente diversi (i genitori della poeta si incontrano in veste di giovani studiosi stranieri, in preda all’estraniamento e alla nostalgia, in Cina negli anni 70 del Novecento, entrambi studiosi provenienti dall’Albania, due nostalgie messe a confronto che si riconoscono e trovano rifugio una nell’altra).
La nostalgia per il passato viene invece interpretato dalla coppia dei nonni che discorrono “dei compagni che / non c’erano più” sulle note di una “canzone straziante di Zdravko: / – Ti moses sve. Tu non puoi fare niente …” mentre l’occhio della nipotina li segue curiosa e impietosa (non le sfugge l’occultazione della bottiglia di vodka del nonno). Quindi chi legge si trova prima a fare la conoscenza di una serie di personaggi e situazioni, una specie di campo lungo, e una volta avvinto dalla trama, Gentiana Minga mette in campo potenti metafore che funzionano non tanto come primi piani ma come lente di microscopio ad altissimo ingrandimento che mette a nudo le molecole dei sentimenti, rivelandone le nervature, gli interstizi.
CONTINUA LA LETTURA DELL’ARTICOLO SU LA MACCHINA SOGNANTE, UNA RIVISTA DI SCRITTURE DAL MONDO. OGNI SETTIMANA FRONTIERE NEWS PUBBLICA UN ARTICOLO SELEZIONATO DALLA REDAZIONE DE LA MACCHINA SOGNANTE.
Profilo dell'autore
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
- Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
- Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
- Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
- Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina