Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Guerre & Pace FilmFest: sette documentari per non dimenticare

Guerre & Pace FilmFest: sette documentari per non dimenticare

Si tiene a Nettuno (Roma) dal 24 al 30 luglio 2017 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - presso l'Arena Stabilimento Pro Loco, la quindicesima edizione del Guerre&Pace FilmFest, vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Cambio di location, ma sempre a Nettuno, per uno spazio altrettanto bello e suggestivo rispetto al Forte Sangallo, che consentirà a un numero maggiore di spettatori di assaporare il cinema sotto le stelle e riflettere sui grandi temi proposti. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, ma anche presentazioni…
Read More
Storia di un piccolo podere in Maremma

Storia di un piccolo podere in Maremma

"La storia di questo podere e della mia famiglia tutto sommato rispecchia la storia del nostro Paese: grandi slanci, speranze, entusiasmi e delusioni, fra tanta fatica e lavoro ininterrotto". – Stefano Pacini Certi luoghi, case,apparentemente fuori da qualunque pretesa storica o turistica, non solo possiedono una sorta di anima, ma trasudano racconti bellissimi di persone che nella Storia sono solo comparse. Il podere dell'Ente Maremma n.181 viene costruito nel 1955. In quel periodo, durante la riforma agraria del dopoguerra, le case coloniche piccole con una scala esterna, il piano terra destinato a stalla e cantina e il primo piano ad…
Read More
“Ti senti più italiano o marocchino?”

“Ti senti più italiano o marocchino?”

Anas ha 21 anni, è nato in Marocco ma è cresciuto in Italia. I suoi compagni italiani lo consideravano un "ospite"; i parenti in Marocco dicevano che sarebbe sempre stato marocchino, salvo poi rimangiarsi tutto nel scoprire la sua omosessualità. Lui sta gradualmente facendo pace con l'alternarsi di contraddizioni identitarie che ha vissuto. Ma ci sono ancora domande a cui non sa dare una risposta. Come quella che si è posto a 12 anni, quando il padre ha annunciato con gioia l'acquisizione della cittadinanza italiana: "Io non capivo. Fino a quel momento, che cosa ero stato?" Mi chiamo Anas, sono nato in Marocco e…
Read More
Le origini del radicalismo nel mondo islamico

Le origini del radicalismo nel mondo islamico

Sempre più spesso in Italia e in Europa si utilizzano termini come terrorismo islamico, fondamentalismo islamico e jihad islamico. Sono termini completamente inadeguati: in 1400 anni di storia, l’Islam non ha mai permesso ai fondamentalisti di prevalere. Ci sono più di 54 paesi musulmani nel mondo, l’82% dei musulmani non è arabo né parla la lingua araba. Le grandi lingue dell’Islam sono l’arabo, il persiano e l’urdu. Nell’Islam autentico non c'è spazio per il fondamentalismo. Per comprendere l’origine del radicalismo nel mondo islamico è necessario esaminare alcuni fatti storici. Salafismo e wahabismo Il primo fondamentalista e intellettuale conservatore è stato Ibn Hanbal, nato a Baghdad,…
Read More
Fatimah Asghar e la poesia resistente negli Stati Uniti

Fatimah Asghar e la poesia resistente negli Stati Uniti

Fatimah Asghar è una giovane poeta di origini pachistane e del Kashmir, che abita attualmente negli Stati Uniti dove è anche fotografa e performer di fama nazionale. Fa parte del collettivo poetico Dark Noises. Dopo un’infanzia segnata dall’esperienza di essere rimasta orfana di entrambi i genitori a cinque anni, ha iniziato presto a esprimersi tramite la scrittura. Durante il periodo passato in Bosnia Herzegovina come borsista Fullbright per studiare drammaturgia in luoghi che erano stati teatro di violenza e guerra è stata la creatrice di REFLEKS, il primo gruppo di poesia performata in quel paese. Le sue poesie sono a apparse…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.