Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Raccontare le migrazioni passate per capire quelle presenti

Raccontare le migrazioni passate per capire quelle presenti

Tutti abbiamo visto le scene dei treni per Auschwitz, come guardiamo quelle delle moderne migrazioni, da Idomeni a Calais, passando per Como o Ventimiglia. Ma cosa succede dietro le quinte delle grandi notizie riguardanti la migrazione? Che storie hanno quei luoghi? TerminiTV vuole provare a rispondere a queste domande con il progetto Refugee Tracks, un web documentario in 5 puntate dedicato a raccontare migrazioni, stazioni e confini, visitando territori di cui si parla solo raramente, e solo in relazione ad emergenze. Emergenze che non sono precisamente tali, visto che la storia umana è lastricata di conflitti e migrazioni. Con Refugee Tracks verrà ripercorsa…
Read More
Guarigione islamica in Indonesia

Guarigione islamica in Indonesia

Nei mesi di marzo e aprile 2016, Antonio Zambardino, Claudio Morelli e Sean Carter si sono incontrati in Indonesia per realizzare le riprese di un film documentario sull'Islamic Faith Healing, la pratica rituale di preghiere e gesti che ha lo scopo di suscitare l'intervento divino nella guarigione spirituale e fisica delle persone. Antonio Zambardino decise di dedicarsi a “The Sweetness of Sugar” nel 2014, dopo lunghi studi da lui realizzati sul tema e dopo una lunga presenza nel sud-est asiatico. Antonio è morto l'8 maggio 2016, subito dopo la fine delle riprese. Una campagna è stata realizzata con l'obiettivo di finanziare…
Read More
Nella Sicilia della cultura che resiste

Nella Sicilia della cultura che resiste

Testo e foto di Stefano Pacini  Nel febbraio di quest'anno sono tornato nell'isola dopo 16 anni di assenza. L'ultima volta, al ritorno da quel viaggio, pubblicai “Sliding doors-frammenti dell'Italia che cambia”, un lavoro fotografico che attraversava tutto il bel Paese dagli anni '70 al 2001. Questa volta sono andato a presentare “Noi sogniamo il mondo” la summa fotografica dei miei ultimi 40 anni vissuti nella mia unica patria: il mondo intero. La prima tappa l'ho fatta a Catania, dalle sorelle Maria Carmela e Angelica Sciacca, che gestiscono una piccola libreria, Vicolo Stretto, ma con grande cuore. Tanto per dirne una…
Read More
Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

di Lucia Cupertino* Hai dedicato tutta la tua vita al recupero di storie, tradizioni e patrimonio del popolo zapoteco dell’Istmo. Potresti spiegare ai nostri lettori chi è la “Gente delle Nubi” (binnizá) e in quale momento hai cominciato a renderlo l’asse della tua scrittura? I Binnizá (Binni: gente, Zá: Nubi), come ci autodenominiamo nella nostra lingua, il Diidxazá (diidxa: parola) siamo “la gente delle nubi” e parliamo “la lingua nube”, siamo conosciuti anche come zapotechi e la nostra lingua come zapoteco. La prima denominazione deriva da un mito d’origine, nel quale si racconta che i nostri primi antenati abitavano tra…
Read More
Ripensare le operazioni di pace in Africa

Ripensare le operazioni di pace in Africa

Secondo dati recentemente rilasciati dal SIPRI (Stockholm international peace research institute), il 75 per cento di tutto il personale impiegato nelle operazioni multilaterali di pace sono attualmente distribuiti sul continente africano. La cronaca internazionale dimostra che il partenariato tra gli attori internazionali e quelli locali è assolutamente squilibrato. Servono nuovi percorsi per delineare collaborazioni tra Africa e attori esterni (Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, le altre organizzazioni internazionali, i paesi donatori e quelli che inviano truppe non africane) e per rafforzare la reciproca comprensione. Capire e riconsiderare i concetti alla base delle operazioni di pace Le ipotesi alla base del rapporto…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.