Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
La guerra vista con gli occhi di chi la documenta

La guerra vista con gli occhi di chi la documenta

di Luca La Gamma “Guerra”. Quante volte nell'arco di una giornata ci capita di sentire o leggere questa parola? Tantissime, anche se spesso non le diamo il giusto peso. La guerra è parte di noi, della nostra società attuale, e riempie le nostre giornate quotidianamente, ma non ce ne rendiamo conto. O forse non vogliamo rendercene conto, semplicemente perché è in atto in posti troppo lontani da noi. O perché siamo abituati a prenderci cura solo del nostro orticello, ignari o indifferenti di ciò che accade a qualche ora di distanza da casa nostra. Ilenia Menale, giovane giornalista campana –…
Read More
Che cos’è la Negritudine

Che cos’è la Negritudine

di Aimé Césaire* Spero di non ferire nessuno confessando di non amare, almeno non sempre, il termine “Negritudine”, anche se sono stato io, con la complicità di qualche altra persona, ad aver contribuito principalmente alla sua invenzione e al suo lancio. Ma per quanto mi sia sforzato, e continui a sforzarmi, di non farne un’icona, vedervi tutti qui riuniti, provenienti da diversi paesi così diversi, mi dimostra con evidenza che questa parola corrisponde a una realtà evidente e, in ogni caso, a un bisogno che dobbiamo considerare profondo. Di quale realtà si tratta? Una realtà etnica, mi si dirà. Certo.…
Read More
El Carnaval Paceño

El Carnaval Paceño

di Daniele Bordoli È rinomato il Carnevale di Oruro, Bolivia, che per i suoi colori, balli scatenati, giochi d’acqua e la forte tradizione è citato da tutti gli esperti di guide turistiche e viaggi a fianco dei celebri carnevali di Rio de Janeiro o Venezia. Ma anche nella sede di governo La Paz si festeggia un Carnevale particolare. Come per la sorella minore Oruro (Patrimonio UNESCO dal 2001), le celebrazioni iniziano circa 10 giorni prima del Mercoledì delle Ceneri, ma i preparativi sono in corso già da mesi. La domenica precedente il vero e proprio weekend di carnevale, infatti si dissotterra…
Read More
Dall’opera cantonese ai dialetti italiani, la musica di Heidi Li

Dall’opera cantonese ai dialetti italiani, la musica di Heidi Li

di Arbër Agalliu Aga "Mi sono imbattuto in Heidi un po' per caso. Sui social, l'amico di qualche altro amico, aveva pubblicato una sua canzone. Decisi così di contattarla e scoprii che era di Hong Kong e viveva a Perugia. Nonostante vivessimo nella stessa città e nonostante Heidi si esibisse in vari locali perugini che spesso mi capitava di frequentare, non ci eravamo mai visti. Poi dicono che Perugia è piccola. Le diedi appuntamento durante una delle serate dell'Umbria Jazz, festival nel quale anche lei partecipava come cantante. Nonostante vivesse in Italia da circa 6 anni, Heidi mi confessò che…
Read More
Il rifugio delle donne che scappano dalla guerra

Il rifugio delle donne che scappano dalla guerra

di Giulia Sabella e Caterina Villa Il portone è sempre aperto. Salendo le scale si vedono le fotografie delle donne che sono passate qui prima di noi che sorridono con i loro occhi profondi. Della musica riecheggia per il corridoio, al piano di sopra oggi c’è lezione di coro. Le ospiti siedono intorno a un tavolo e si sforzano di cantare in greco; alcune di loro stanno iniziando a impararlo adesso, grazie al supporto di Melissa Network, l’organizzazione che gestisce questo centro diurno nel cuore di Atene. Dal 2015 il centro garantisce a donne e ragazze rifugiate un posto sicuro…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.