Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
L’America di Trump, un b-movie anacronistico

L’America di Trump, un b-movie anacronistico

di Pina Piccolo* egli Stati Uniti stiamo assistendo a un intreccio ideologico che unisce indissolubilmente la ricerca della felicità alle apparenze che mascherano la realtà; si tratta, non a caso, del paese dove l’industria cinematografica ha per prima raggiunto il suo zenit, diventando, insieme allo sport, il motore principale per la trasformazione delle persone da gente che agisce in spettatori. Una versione da 21esimo secolo, tecnologicamente potenziata del panem et circensem dell’Impero romano, per un impero in declino che si trova ad affrontare le sfide di un mondo multipolare. Mentre nei primi anni del Duemila si chiudeva il margine di manovra a disposizione…
Read More
Figliastri d’Italia

Figliastri d’Italia

di Luca La Gamma A poco più di un anno dall'approvazione parziale della riforma sulla concessione della cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia, i promotori della campagna “Italiani senza cittadinanza” e le associazioni L'Italia sono anch'io, Associna, Giovani Musulmani d'Italia, Anolf Cisl e Lotus Club, hanno chiesto e ottenuto un nuovo incontro in Senato con il presidente Pietro Grasso, il quale si è dichiarato “sensibile al tema dello Ius Soli e favorevole ad una rapida approvazione della riforma”. Ius Soli – Secondo la norma saranno cittadini italiani per nascita i figli di genitori stranieri, purché uno dei due…
Read More
I pionieri della nonviolenza in Italia

I pionieri della nonviolenza in Italia

di Bartolomeo Bellanova* Addestrare a portare morte è uno degli atti più odiosi che gli adulti possono commettere su giovani poco più che ragazzi, obbligati con ogni violenza psicologia o fisica, con ricatti o con la seduzione dell’eterno “gioco” della guerra, a imbracciare un fucile o a tirare una granata. I giovani che scappano dall’Eritrea dove il servizio militare, finita la scuola superiore, è a vita, dalla Siria e da tanti paesi dove vengono prelevati dalle scuole per essere obbligati a studiare le tecniche di morte, preferiscono morire in mare o nel deserto piuttosto che vivere per uccidere, mutilare o…
Read More
L’esercito degli ‘hidden poors’ statunitensi

L’esercito degli ‘hidden poors’ statunitensi

Ci viene detto che negli Stati Uniti chi è nato povero possa lavorare sodo e diventare ricco. Ci piace credere che questo sia comune. Tuttavia, negli Stati Uniti ci sono 46 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà e 30 milioni che vivono appena al di sopra di esso. Il 70% di chi è cresciuto in famiglie poco abbienti non riesce a migliorare la propria posizione nella scala sociale. I Murphy sono una delle tante famiglie di "hidden poors", i cosiddetti "poveri nascosti" che non rientrano nelle statistiche ufficiali. I coniugi, che si sono conosciuti a 16 anni e ora…
Read More
“Un ponte per la vita”. Vi racconto il mio progetto per il Senegal

“Un ponte per la vita”. Vi racconto il mio progetto per il Senegal

di Raoul Vecchio Studiando architettura e filosofia orientale iniziavo a chiedermi quale fosse il ruolo dell’essere umano nella società e quale quello dei professionisti, e se questi ultimi dovessero necessariamente seguire le convenzioni della società materialista oppure potessero liberamente seguire i propri sentimenti. Semplici domande che probabilmente hanno invaso la mente di molti. Ho nutrito un particolare interesse nello scoprire le culture e gli equilibri del continente africano sin dall'adolescenza. Ne ero particolarmente attratto, suggestionato dall’amore verso la semplicità e la naturalezza dei paesaggi e degli ecosistemi privi di convenzioni. Tra i sedici e i ventitré anni mi misi alla…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.