Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Libri, film e podcast per l’estate 2021

Libri, film e podcast per l’estate 2021

I consigli dei redattori di Frontiere, tra grandi classici e novità imperdibili Crisi dell'editoria, crisi del giornalismo, crisi dell'economia, pandemia. E, per tanti di noi, le vacanze saranno un miraggio. Eppure, nonostante tutto, possiamo consolarci con libri, documentari, serie e podcast. Tra capolavori imprescindibili e nuove produzioni davvero interessanti, qui trovate alcuni suggerimenti che abbiamo messo insieme per voi selezionando alcune delle cose che abbiamo letto, ascoltato o visto negli ultimi mesi o a cui siamo legati da sempre. Disclaimer: non abbiamo nessuna pretesa di completezza, è una lista disordinata uscita fuori durante un'afosa riunione di mezza estate. Quali sono…
Read More
Mappare l’orrore per prevenirlo

Mappare l’orrore per prevenirlo

Cosa succede quando le sparatorie negli Usa non fanno più notizia? Un gruppo di ricercatori ha lanciato The Violence Project, un database sugli omicidi di massa negli States dal 1966 a oggi, per capire come migliorare la prevenzione. Intanto dalla politica non arriva nessuna misura soddisfacente per ridurre la vendita di armi. Tre milioni e mezzo di vittime di covid fanno passare in secondo piano tutte le altre morti. Funzioniamo così, dobbiamo rassegnarci. Vale lo stesso negli Stati Uniti dove, in sordina, le sparatorie di massa non si sono mai fermate. Nonostante i lockdown. “Semplicemente”, spiega il New York Times,…
Read More
Nazionalismo e privatizzazione della sanità: la politica dietro l’emergenza Covid in India

Nazionalismo e privatizzazione della sanità: la politica dietro l’emergenza Covid in India

L'India è un ambiente potenzialmente ad alto rischio, in caso di epidemia. Ma la situazione attuale non era inevitabile. La sanità in mano ai privati orienta gli investimenti dove c'è maggiore profitto, e l'idea che gli indiani fossero immuni per natura ha fatto breccia nella psiche del Paese, tradizionalmente patriottico. Un mix devastante. Articolo di Vageesh Jain (NIHR Academic Clinical Fellow in Public Health Medicine, UCL)* L'India è alle prese con un disastro umanitario. Fino a marzo 2021, il numero di casi era basso nella maggior parte del Paese e questo aveva portato molti a pensare che il peggio fosse…
Read More
La rivoluzione siriana: riflessioni su un decennio di lotta

La rivoluzione siriana: riflessioni su un decennio di lotta

A dieci anni dall'inizio delle rivolte in Siria, lo scrittore e dissidente politico siriano Yassin al-Haj Saleh parla delle speranze della rivoluzione, della tragedia della guerra e delle lezioni di una vita di lotta. Il ciclo di proteste che collettivamente è diventato noto come "primavera araba" è stato innescato da un evento disperato di fronte a un edificio governativo nella piccola città tunisina di Sidi Bouzid alla fine di dicembre 2010, quando Mohamad Bouazizi si diede fuoco in un atto di protesta. Seguirono manifestazioni di massa in Tunisia, che si propagarono rapidamente in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa:…
Read More
La vita sotto gli Assad secondo lo scrittore siriano Yassin al-Haj Saleh

La vita sotto gli Assad secondo lo scrittore siriano Yassin al-Haj Saleh

Le differenze e le continuità tra le epoche di Hafez al-Assad e di suo figlio Bashar hanno svolto un ruolo cruciale nello scatenare la rivolta civile. Lo scrittore siriano Yassin al-Haj Saleh descrive alcuni aspetti della vita in Siria durante i decenni precedenti la guerra, mostrando in che modo il clan Assad strutturò e organizzò l'economia siriana per garantire la sopravvivenza del regime.Intervista di Liam Hough (roarmag.org)* Per quanto riguarda i periodi in cui sia Hafez al-Assad che Bashar al-Assad hanno controllato il partito Ba'ath e il suo governo in Siria, hai descritto la società siriana come afflitta da una…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.