Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5191 Posts
Le ferite e le speranze del Sud secondo Gëzim Hajdari

Le ferite e le speranze del Sud secondo Gëzim Hajdari

Gëzim Hajdari, tra i più importanti poeti albanesi dei nostri tempi, canta l’esilio come condizione politica ed esistenziale dell’uomo moderno. Dopo la dittatura di Enver Hoxa non si esime dal denunciare i crimini del passato regime e la corruzione della nuova nomenklatura politica e per questo viene minacciato di morte. Nel 1992 fugge in esilio in Italia dove intensifica la sua attività poetica; pubblica numerose raccolte e riceve diversi primi letterari, fra cui il prestigioso premio Montale nel 1997. ella raccolta ‘La Peligòrga’ (2007) Lei sottolinea di sentirsi segnato dal Suo destino del Sud. In che cosa consiste questo destino del Sud…
Read More
Obaida, storia di un siriano

Obaida, storia di un siriano

"La prima volta che ho incontrato Obaida Hanteer, nel 2015, ho capito subito che sarebbe stato un incontro speciale", racconta il regista Leonardo Cinieri Lombroso. Grazie ad una borsa di studio, nel 2013 Obaida era riuscito ad uscire in maniera rocambolesca dalla Siria, determinato a diventare un ingegnere senza però abbandonare il grande sogno nel cassetto di cantare davanti ad un pubblico. "Nel corso di quell’anno, ci siamo conosciuti e abbiamo fatto lunghe chiacchierate insieme. Lui mi raccontava della sua vita, di com’era riuscito ad arrivare in Italia, superando i controlli dell’esercito e attraversando il deserto. Ero stupefatto dalla sua tenacia…
Read More
Guerre & Pace FilmFest: sette documentari per non dimenticare

Guerre & Pace FilmFest: sette documentari per non dimenticare

Si tiene a Nettuno (Roma) dal 24 al 30 luglio 2017 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - presso l'Arena Stabilimento Pro Loco, la quindicesima edizione del Guerre&Pace FilmFest, vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Cambio di location, ma sempre a Nettuno, per uno spazio altrettanto bello e suggestivo rispetto al Forte Sangallo, che consentirà a un numero maggiore di spettatori di assaporare il cinema sotto le stelle e riflettere sui grandi temi proposti. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, ma anche presentazioni…
Read More
Storia di un piccolo podere in Maremma

Storia di un piccolo podere in Maremma

"La storia di questo podere e della mia famiglia tutto sommato rispecchia la storia del nostro Paese: grandi slanci, speranze, entusiasmi e delusioni, fra tanta fatica e lavoro ininterrotto". – Stefano Pacini Certi luoghi, case,apparentemente fuori da qualunque pretesa storica o turistica, non solo possiedono una sorta di anima, ma trasudano racconti bellissimi di persone che nella Storia sono solo comparse. Il podere dell'Ente Maremma n.181 viene costruito nel 1955. In quel periodo, durante la riforma agraria del dopoguerra, le case coloniche piccole con una scala esterna, il piano terra destinato a stalla e cantina e il primo piano ad…
Read More
“Ti senti più italiano o marocchino?”

“Ti senti più italiano o marocchino?”

Anas ha 21 anni, è nato in Marocco ma è cresciuto in Italia. I suoi compagni italiani lo consideravano un "ospite"; i parenti in Marocco dicevano che sarebbe sempre stato marocchino, salvo poi rimangiarsi tutto nel scoprire la sua omosessualità. Lui sta gradualmente facendo pace con l'alternarsi di contraddizioni identitarie che ha vissuto. Ma ci sono ancora domande a cui non sa dare una risposta. Come quella che si è posto a 12 anni, quando il padre ha annunciato con gioia l'acquisizione della cittadinanza italiana: "Io non capivo. Fino a quel momento, che cosa ero stato?" Mi chiamo Anas, sono nato in Marocco e…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.