Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5191 Posts
Pitzinos in sa gherra

Pitzinos in sa gherra

Storie di bambini-soldato e di un’amnesia collettiva Secondo stime dell’Unicef, sono circa 250.000 i bambini coinvolti in conflitti armati in tutto il mondo. Usati come combattenti, messaggeri, spie, facchini, cuochi, e le ragazze, in particolare, costrette a prestare servizi sessuali, privandole dei loro diritti e dell’infanzia. Ambientati in Nigeria, Congo, Costa d’Avorio, Sierra Leone, Mozambico, Sri Lanka, molti sono i libri che affrontano, con carattere diverso, questo argomento. Scritti con passione e sapienza, con un linguaggio ricco ed originale, capaci di suscitare empatia, scalfire il cuore e la mente, leggerli ci permette di entrare in questa realtà dolorosa, capirne i…
Read More
Italia, servono centri per gli uomini che maltrattano

Italia, servono centri per gli uomini che maltrattano

Aiutare, sostenere e proteggere le donne maltrattate non è sufficiente per contrastare la violenza da parte dei partner maschili. Servono investimenti massicci sui centri di intervento per uomini violenti, lo dicono i dati. Eppure secondo una parte del mondo femminista intervenire sugli uomini non è prioritario. Nel 2002 Juan J. Medina scriveva che «aiutare la vittime non impediva che il maltrattante potesse continuare a comportarsi in modo violento nelle relazioni con le successive partner». L’anno successivo sarebbero stati poi Rothman, Butchart e Cerdà a dire che l’intervento sugli uomini maltrattanti nelle relazioni d’intimità abbia ricevuto, rispetto al lavoro di sostegno e tutela per le…
Read More
Il riscatto di Amr: ieri ‘schiavo’ a Roma, oggi padrone dei suoi sogni

Il riscatto di Amr: ieri ‘schiavo’ a Roma, oggi padrone dei suoi sogni

Amr Sallam, egiziano di 31 anni laureato in Economia nel suo paese, è in Italia dal 2008. Potrebbe sembrare una storia come tante, ma quella di Amr spicca per l'incredibile numero di soprusi subiti in Italia e per il riscatto ottenuto, a testa bassa, lottando con determinazione contro le ingiustizie. In principio il viaggio della fortuna. "Sono partito dall'Egitto con una nave mercantile, il viaggio mi è costato molto ed è durato 17 giorni ma è stato un viaggio sicuro. Purtroppo non tutti hanno la disponibilità economica per partire così. A settembre 2014, un mio cugino partì su un barcone per…
Read More
Gentrificazione e resistenze a Parigi

Gentrificazione e resistenze a Parigi

La gentrificazione si estende su Parigi a colpi di «riqualificazione» degli spazi pubblici e creazione di spazi culturali che non sono mai spazi e sono sempre avamposti-d’altro. Nel frattempo rimane il dramma delle periferie, dove si vive e si muore – e si resiste. Negli ultimi mesi gli omicidi di Adama Traoré (a luglio 2016, a Beaumont-sur-Oise) e Liu Shaoyo (a marzo 2017, nel XIX arrondissement) e lo stupro di Théo Luhaka (a febbraio 2017, a Aulnays-sous-Bois) per mano della polizia francese, come già la morte di Zyed e Bouna a Clichy-sous-Bois nel 2005, hanno ricordato al mondo che Parigi non…
Read More
Un’ora nel carro-bestiame: sfruttamento animale e performance teatrale

Un’ora nel carro-bestiame: sfruttamento animale e performance teatrale

Inumanimal è il viaggio che non vorremmo mai vederci costretti ad intraprendere, ma a cui sono soggiogati – ogni anno, giorno e istante in un incessante inferno- milioni di animali negli allevamenti intensivi. Attraverso un linguaggio corporale spoglio quanto diretto e fremente, l’intensa interpretazione teatrale di Teodora Mastrototaro e Savino Lasorsa è capace di farci intraprendere empaticamente quel viaggio, di tenerci incollati a quel posto a sedere all’interno di uno spazio teatrale liquido, adesso identificabile col treno regionale che prendiamo tutti i giorni per andare al lavoro o ripetere gesti consumati dalla routine; adesso invece pronto a prendere le sembianze…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.