Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5191 Posts
Balcani occidentali: nuove turbolenze, obsoleta retorica

Balcani occidentali: nuove turbolenze, obsoleta retorica

L'immagine familiare dei Balcani è quella di una regione con una miriade di problemi legati alle minoranze: piccoli gruppi che sono oppressi o vogliono separarsi. Oggi, però, i conflitti più aspri e pericolosi nella maggior parte degli stati sorgono tra i partiti che si rivolgono principalmente, o esclusivamente, alla comunità etnica di maggioranza.  Il problema nei Balcani oggi non è l'ingerenza russa, sebbene questa giochi un certo ruolo, ma una dimensione particolare del malessere che affligge l'Europa orientale: potere esecutivo senza controllo, erosione dello stato di diritto, xenofobia indirizzata a vicini e migranti e insicurezza economica pervasiva. Il modello varia…
Read More
Una, nessuna, centomila: la lingua nei paesi dell’ex Jugoslavia

Una, nessuna, centomila: la lingua nei paesi dell’ex Jugoslavia

"La risposta alla domanda se la stessa lingua viene parlata in Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Croazia e Serbia è affermativa". Precisamente tale conclusione, più di tutte le altre contenute nella piuttosto breve Dichiarazione su un linguaggio comune, pubblicata alla fine del mese di marzo, ha scatenato una valanga di reazioni in molti dei paesi della ex-Jugoslavia. La Dichiarazione è stata resa pubblica nel corso di una serie di conferenze tenute nell'ambito del progetto "Lingue e nazionalismi", gestito e sponsorizzato congiuntamente da Krokodil, associazione organizzatrice di eventi culturali e letterari con sede a Belgrado, e dal ramo balcanico del tedesco Forum Civil Peace…
Read More
Gentrificazione e resistenze a Bologna

Gentrificazione e resistenze a Bologna

Bologna è una città in costante cambiamento, non per forza positivamente. E nella Bolognina sta avvenendo quanto è già successo al Pratello: la gentrificazione passa per gli sgomberi e la «riqualificazione estetica». Il risultato finale? Innalzamento degli affitti nei quartieri appena fuori dal centro ed esodo verso la periferia vergine tutta da costruire. Quando, nel marzo 2016, lo street artist Blu si mise a cancellare le sue opere sparse per Bologna, i benpensanti – che in altri tempi avrebbero messo una «taglia» sui writers di via Petroni – si ersero inopportuni a paladini dell’arte di strada, chiedendo che quei murales venissero in…
Read More
Tra Argentina e Polonia, negli interstizi della Storia

Tra Argentina e Polonia, negli interstizi della Storia

La raccolta “L’occhio di Celan” di Susana Szwarc (Edizioni Fili d’Aquilone, 2016, traduzione di Alessio Brandolini) è dominata dal sensoriale. Chi legge i suoi versi li sente sulla pelle, nulla lascia indifferenti. Ci si può scottare in “Bruciature”, ci si può sentire smarriti nei meandri dei molteplici sentieri aperti e apparentemente zeppi di foschia, ben vivido è l’impatto di “La pista” in cui tre regioni sono cancellate dalle mappe e dalla storia di botto: la poesia lo svela con un solo, incisivo verso d’apertura. Un verso come una lancia nel cuore. Tutto sensoriale è anche il rapporto con la storia,…
Read More
Le Cicale

Le Cicale

Viaggio intimo nella vita di chi, già andato in pensione o in procinto di andarci, si ritrova a lottare per sopravvivere, perché lo stato sociale oggi non basta più a garantire una serena “età del riposo”  Emiliano Mancuso e Federico Romano firmano “Le cicale”, documentario dedicato agli anziani romani che vivono in situazioni di estrema difficoltà, dando voce ad un genere di 'invisibili' che sono in aumento nel nostro Paese: quelli a rischio sfratto. Nell’estate del 2009, con una piccola telecamera, i due giovani registi filmano una serie di interviste in un condominio di Roma, quartiere Cinecittà, durante un'esecuzione di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.