Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5191 Posts
Turchia, e adesso?

Turchia, e adesso?

"I russi hanno Putin, perché non possiamo avere una figura così anche noi?" Viaggio nella Turchia del giorno dopo, tra i sostenitori del sì e quelli del no. Nel frattempo continuano gli scioperi della fame in solidarietà con i leader curdi dell'HDP, ancora in carcere, mentre al Presidente le denunce dell'OCSE e dell'Europa sembrano non interessare più di tanto. “Cosa succederà dal 17 aprile? Come cambierà la Turchia?” Fino alla proclamazione dei risultati del referendum costituzionale per il passaggio ad un sistema presidenziale, con una contestata e risicata prevalenza del sì (51.41) sul no (48.59), erano queste due delle domande più…
Read More
Patrícia Galvão: voci, storia e militanza di una scrittrice femminista brasiliana

Patrícia Galvão: voci, storia e militanza di una scrittrice femminista brasiliana

Patrícia Galvão è stata una femminista, scrittrice e giornalista, militante comunista e prima prigioniera politica donna del Brasile. Ripercorrendo la sua storia, i suoi viaggi e i suoi scritti, si vorrebbe sfatare miti e stereotipi costruiti su di lei: da quello della giovane ingenua, trasgressiva e ribelle, a quello di una “musa tragica”, disillusa dopo anni di carcere e delusioni della vita politica. La storia e le opere di Patrícia Galvão (1910-1962) sono mal conosciute in Brasile e praticamente ignorate altrove (nessuno dei suoi scritti è mai stato tradotto in italiano). Femminista, scrittrice, instancabile traduttrice, disegnatrice, critica letteraria e teatrale,…
Read More
La cucina sociale chiusa per “abuso edilizio”

La cucina sociale chiusa per “abuso edilizio”

Da luogo pubblico abbandonato a spazio di autoproduzione per senzatetto: è "Casa Don Andrea Gallo", che attraverso una serie laboratori tesi all’autonomia alimentare permette a chi non ha una casa di ritrovare i diritti perduti, realizzando da sé quella vita da cui è stato escluso. Lo spazio, che ha saputo ridare dignità al concetto di accoglienza, subisce però l'ostracismo delle autorità: prima rifiutandosi di erogare le migliaia di euro di una convenzione stipulata un anno e mezzo fa, poi chiudendo la cucina sociale per presunta "occupazione abusiva di suolo pubblico".  Quella che stiamo per raccontare è una storia di riscatto, dove anime metropolitane…
Read More
Un laboratorio di pasticceria per migranti con fragilità psicologiche

Un laboratorio di pasticceria per migranti con fragilità psicologiche

di Luca la gamma Lezioni di pasticceria per 10 migranti con fragilità psicologica e disturbi alimentari, ospiti degli SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) Aspromonte e Gerini della capitale e provenienti da diversi Paesi (Iran, Iraq, Afghanistan, Mali, Gambia, Senegal). Il laboratorio di pasticceria che permette di acquisire competenze professionali e stimola un processo terapeutico-riabilitativo, è una componente del progetto Migranti in FormAzione dell’associazione Nove Onlus svolto in collaborazione con la Cooperativa Sociale EtaBeta. «Impareranno a fare i muffin, i tozzetti e la torta della nonna» racconta entusiasta Margherita Pacelli, pasticciera formata alla scuola del Gambero Rosso…
Read More
El Habib Louai, un poeta marocchino beat

El Habib Louai, un poeta marocchino beat

intervista di Sana Darghmouni Innanzitutto potresti far conoscere ai lettori qualcosa di te stesso, delle tue opere e del tuo percorso artistico? Mi chiamo El Habib Louai, sono nato nel 1985 in un piccolo villaggio chiamato Tinwaynan vicino all’antica città di Taroudant. Sono cresciuto in una grande famiglia berbera che non aveva le condizioni giuste per poter studiare e quindi si è accontentata di lavorare la terra o di fare altre attività in proprio. Ho dovuto lasciare il mio piccolo villaggio dopo le scuole elementari perché non c’era una scuola media, per andare a studiare alla scuola media Rahal Elmaskini poi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.