Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5192 Posts
La Baghdad d’America

La Baghdad d’America

American Baghdad racconta le vite dei rifugiati iracheni di El Cajon, San Diego. Gran parte di loro sono cattolici caldei fuggiti dopo l'invasione americana del 2003. "Ho voluto raccontare questa storia perché nessuno aveva affrontato in profondità la questione dei rifugiati iracheni", spiega il regista Ron Najor, nato a San Diego da immigrati iracheni. "Quando, a causa della guerra, molti rifugiati arrivarono da Baghdad, le famiglie di iracheni stabilitesi a San Diego fecero da garanti". La possibilità di avere accesso alla comunità ha permesso a Najor di dare loro voce, vista la "cattiva considerazione che si è avuta dei rifugiati,…
Read More
Voci di giornalisti rifugiati

Voci di giornalisti rifugiati

"Cosa rappresenta il giornalismo nel contesto della tua vita?" chiede Sara Furlanetto a tre giornalisti che hanno trovato asilo nel Regno Unito e che sono tra i beneficiari del Refugee Journalism Project. Ognuno di loro ha scritto un testo personale, in cui hanno condiviso le proprie storie così come le aspirazioni che vivono oggi e gli obiettivi professionali che intendono perseguire. Dalla Palestina (Shahd Abusalama) al Bangladesh (M.), passando per la Siria (Abdulwahab Tahhan), le loro storie spiegano perfettamente cosa vuol dire diventare rifugiati per coloro che hanno deciso di dedicare le proprie vite a fare informazione. In tutto il mondo…
Read More
Poesie dal carcere

Poesie dal carcere

di Griselda Doka Poesia come riscatto, poesia come consolazione, poesia come sfogo dell’anima, poesia come dialogo prima di tutto con il proprio essere, poesia come semplice segnale di esistenza. Tutto ciò appare con evidente vitalità nei versi qui proposti. Si tratta di alcuni componimenti (quelli ritenuti meritevoli) che hanno partecipato alla terza edizione del Concorso Letterario Internazionale di Poesia della Migrazione “ATTRAverso l’Italia”, nella sezione apposita “Poesia inedita dal carcere”. L’iniziativa, rivolta a immigrati o migranti maggiorenni di qualsiasi nazionalità che scrivono in lingua italiana, è stata organizzata dall’Associazione Socio-Culturale “Logos-Contatto”, in collaborazione con il Musagete – Istituto Culturale della Calabria. Non è…
Read More
Raccontare le migrazioni passate per capire quelle presenti

Raccontare le migrazioni passate per capire quelle presenti

Tutti abbiamo visto le scene dei treni per Auschwitz, come guardiamo quelle delle moderne migrazioni, da Idomeni a Calais, passando per Como o Ventimiglia. Ma cosa succede dietro le quinte delle grandi notizie riguardanti la migrazione? Che storie hanno quei luoghi? TerminiTV vuole provare a rispondere a queste domande con il progetto Refugee Tracks, un web documentario in 5 puntate dedicato a raccontare migrazioni, stazioni e confini, visitando territori di cui si parla solo raramente, e solo in relazione ad emergenze. Emergenze che non sono precisamente tali, visto che la storia umana è lastricata di conflitti e migrazioni. Con Refugee Tracks verrà ripercorsa…
Read More
Guarigione islamica in Indonesia

Guarigione islamica in Indonesia

Nei mesi di marzo e aprile 2016, Antonio Zambardino, Claudio Morelli e Sean Carter si sono incontrati in Indonesia per realizzare le riprese di un film documentario sull'Islamic Faith Healing, la pratica rituale di preghiere e gesti che ha lo scopo di suscitare l'intervento divino nella guarigione spirituale e fisica delle persone. Antonio Zambardino decise di dedicarsi a “The Sweetness of Sugar” nel 2014, dopo lunghi studi da lui realizzati sul tema e dopo una lunga presenza nel sud-est asiatico. Antonio è morto l'8 maggio 2016, subito dopo la fine delle riprese. Una campagna è stata realizzata con l'obiettivo di finanziare…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.