Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5192 Posts
Nella Sicilia della cultura che resiste

Nella Sicilia della cultura che resiste

Testo e foto di Stefano Pacini  Nel febbraio di quest'anno sono tornato nell'isola dopo 16 anni di assenza. L'ultima volta, al ritorno da quel viaggio, pubblicai “Sliding doors-frammenti dell'Italia che cambia”, un lavoro fotografico che attraversava tutto il bel Paese dagli anni '70 al 2001. Questa volta sono andato a presentare “Noi sogniamo il mondo” la summa fotografica dei miei ultimi 40 anni vissuti nella mia unica patria: il mondo intero. La prima tappa l'ho fatta a Catania, dalle sorelle Maria Carmela e Angelica Sciacca, che gestiscono una piccola libreria, Vicolo Stretto, ma con grande cuore. Tanto per dirne una…
Read More
Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

di Lucia Cupertino* Hai dedicato tutta la tua vita al recupero di storie, tradizioni e patrimonio del popolo zapoteco dell’Istmo. Potresti spiegare ai nostri lettori chi è la “Gente delle Nubi” (binnizá) e in quale momento hai cominciato a renderlo l’asse della tua scrittura? I Binnizá (Binni: gente, Zá: Nubi), come ci autodenominiamo nella nostra lingua, il Diidxazá (diidxa: parola) siamo “la gente delle nubi” e parliamo “la lingua nube”, siamo conosciuti anche come zapotechi e la nostra lingua come zapoteco. La prima denominazione deriva da un mito d’origine, nel quale si racconta che i nostri primi antenati abitavano tra…
Read More
Ripensare le operazioni di pace in Africa

Ripensare le operazioni di pace in Africa

Secondo dati recentemente rilasciati dal SIPRI (Stockholm international peace research institute), il 75 per cento di tutto il personale impiegato nelle operazioni multilaterali di pace sono attualmente distribuiti sul continente africano. La cronaca internazionale dimostra che il partenariato tra gli attori internazionali e quelli locali è assolutamente squilibrato. Servono nuovi percorsi per delineare collaborazioni tra Africa e attori esterni (Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, le altre organizzazioni internazionali, i paesi donatori e quelli che inviano truppe non africane) e per rafforzare la reciproca comprensione. Capire e riconsiderare i concetti alla base delle operazioni di pace Le ipotesi alla base del rapporto…
Read More
Altri Mondi Bike Tour, ciclo-teatro contro i conflitti ambientali

Altri Mondi Bike Tour, ciclo-teatro contro i conflitti ambientali

di Luca La Gamma Un viaggio in bicicletta lungo lo stivale. Uno spettacolo itinerante per raccontare altri mondi possibili. Un tour tutto alimentato dall’energia del sole, del vento, dell’uomo. È partita il 28 febbraio la campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaforma 'Produzioni dal Basso', per sostenere il progetto Altri Mondi Bike tour, spettacolo teatrale, evento mediatico e assieme esperimento di sostenibilità. Altri Mondi Bike Tour, promosso dall’associazione teatrale Semi Volanti e Mobile Green Power, è un progetto ad alta utopia e si basa sull’idea che tutela ambientale, divulgazione scientifica, cultura, arte e buone pratiche di sostenibilità siano, in verità, facce della…
Read More
Migranti, doppio naufragio e poesia

Migranti, doppio naufragio e poesia

di Samuele Rizzoli Il naufragio e la morte in mare sono i temi più ricorrenti nella poetica dei viaggi della speranza, assumendo significati metaforici diversi quali la fine del viaggio, l’infrangersi del sogno e il mare come cimitero. In parallelo a ciò, il sentimento che permea i versi è lo smarrimento, l’angoscia e il senso di naufragio interiore del poeta stesso. Dall’empatia e solidarietà, come ingredienti che animano il gesto poetico, traspare infatti la consapevolezza di dover dar voce al dolore personale di fronte a ciò che è avvertito come affondamento collettivo. Dalla perdita di valori e umanità delle politiche…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.