Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5192 Posts
I venditori di morte non conoscono crisi

I venditori di morte non conoscono crisi

Il business delle armi non è mai stato così bene. Sebbene i paesi di Europa, Americhe e Africa comprino meno armi, l'aumento della domanda in Asia, Oceania e Medio Oriente è esorbitante. I cinque maggiori esportatori, che insieme rappresentano il 74% del volume totale del mercato, sono Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Germania. Il quadro tracciato dall'ultimo rapporto del Sipri, l'istituto internazionale sugli studi sulla pace con sede a Stoccolma, parla chiaro: nel mondo si vendono più armi rispetto a prima e questo flusso non ha alcuna intenzione di arrestarsi. Tra il periodo 2007-2011 e quello 2012-2016 il mercato è aumentato dell'8% raggiungendo valori record. Per individuare…
Read More
La ricerca dell’identità nella letteratura brasiliana

La ricerca dell’identità nella letteratura brasiliana

di Julio Monteiro Martins* Nel 1981 ero tornato in Brasile dopo aver passato qualche anno nelle università degli Stati Uniti imparando le tecniche dei laboratori di scrittura, i writers workshop, una vecchia tradizione anglo-sassone allora ancora sconosciuta in Brasile. Proprio in quegli anni un anziano critico letterario e allora professore alla Universidade di Rio de Janeiro, Afrânio Coutinho, aveva trasformato la sua propria casa, in Ipanema,  in una Scuola di Scrittura, la OLAC, la prima del paese, e mi ha invitato a creare lì il mio Laboratorio di Narrativa. I suoi figli erano già grandi, e lui ormai vedovo e, già ottantenne,…
Read More
A Fortaleza prostituzione e criminalità minorile si combattono con il surf

A Fortaleza prostituzione e criminalità minorile si combattono con il surf

Prostituzione, spaccio di droga, omicidi e morte. Spesso sono queste le uniche opzioni possibili per molti bambini nella località brasiliana di Servilluz vicino a Fortaleza, capitale del Ceará, nord-est del Brasile. Si tratta di una comunità antica in cui la maggior parte delle persone vive di pesca. Proprio la vicinanza al porto accentua le problematiche legate alla prostituzione e allo spaccio di droga, con alti tassi di violenza fra la popolazione giovanile. Servilluz è fatta di vie strette, dove le case sono ammassate le une alle altre, abitazioni precarie e costruite illegalmente. Ci racconta Mauricio Oliveira, uno dei responsabili in…
Read More
La guerra vista con gli occhi di chi la documenta

La guerra vista con gli occhi di chi la documenta

di Luca La Gamma “Guerra”. Quante volte nell'arco di una giornata ci capita di sentire o leggere questa parola? Tantissime, anche se spesso non le diamo il giusto peso. La guerra è parte di noi, della nostra società attuale, e riempie le nostre giornate quotidianamente, ma non ce ne rendiamo conto. O forse non vogliamo rendercene conto, semplicemente perché è in atto in posti troppo lontani da noi. O perché siamo abituati a prenderci cura solo del nostro orticello, ignari o indifferenti di ciò che accade a qualche ora di distanza da casa nostra. Ilenia Menale, giovane giornalista campana –…
Read More
Che cos’è la Negritudine

Che cos’è la Negritudine

di Aimé Césaire* Spero di non ferire nessuno confessando di non amare, almeno non sempre, il termine “Negritudine”, anche se sono stato io, con la complicità di qualche altra persona, ad aver contribuito principalmente alla sua invenzione e al suo lancio. Ma per quanto mi sia sforzato, e continui a sforzarmi, di non farne un’icona, vedervi tutti qui riuniti, provenienti da diversi paesi così diversi, mi dimostra con evidenza che questa parola corrisponde a una realtà evidente e, in ogni caso, a un bisogno che dobbiamo considerare profondo. Di quale realtà si tratta? Una realtà etnica, mi si dirà. Certo.…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.