Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5192 Posts
Il volto dietro al tuo cioccolato

Il volto dietro al tuo cioccolato

La maggior parte dei coltivatori di cacao lavora in condizioni terribili. Il raccolto rende pochissimo, portare avanti la famiglia è una vera e propria lotta e spesso non ci si rende conto neanche che utilizzare tecniche agricole obsolete possa danneggiare l'ambiente, riducendo la quantità e la qualità del cacao che coltivano. Sta crescendo però la consapevolezza che cercare metodi alternativi e puntare ad una produzione responsabile possano avere un impatto positivo non solo sull'ambiente, ma anche sull'economicità di questa attività. Il collettivo Nice and Serious è andato in Costa D'Avorio e ha conosciuto Adrian, un coltivatore di cacao che ha fatto di questo concept uno stile di…
Read More
Il sogno di Nour

Il sogno di Nour

Quattro anni fa Nour studiava legge a Damasco. Era il suo ultimo anno: altri quattro esami e poi la laurea. Dopo, la specializzazione in diritto penale e il sogno di diventare giudice o di lavorare alle Nazioni Unite. Era fidanzata e in procinto di sposarsi, un'intera vita di obiettivi da perseguire. Cosa avrei fatto in futuro, sarei diventata un giudice? Per diffondere la giustizia nel mondo! Sono testarda su questo! Tutti devono prendersi i loro diritti, io voglio la giustizia. Io voglio diventare un giudice per portare giustizia nel mondo, sì! Fino a quando i razzi hanno colpito la sua…
Read More
Riace, l’integrazione è possibile. Ma c’è una nuova sfida per il sindaco

Riace, l’integrazione è possibile. Ma c’è una nuova sfida per il sindaco

testo e foto di ValeriA Ferraro Statale 106. Un lungo tratto a due corsie che corre lungo la costa ionica calabrese. Dopo Soverato, rinomata località turistica, si vede solo una sequenza di case e palazzi. Si arriva così a Riace, piccolo centro della Locride, diviso tra la costa e il borgo d’origine medioevale, noto per due tesori venuti dal mare: i bronzi, rinvenuti il 16 agosto del 1972, e gli immigrati, arrivati alla fine degli anni ‘90.
 Con il ritrovamento delle due statue greche del V sec. a. C., da parte del turista romano Stefano Mariottini, si è a lungo…
Read More
Do you remember Balkan route?

Do you remember Balkan route?

di Luca La Gamma A quasi un anno di distanza dalla chiusura della rotta balcanica, arriva il web doc che racconta la strada percorsa da migliaia di rifugiati per raggiungere l'Europa. Un documentario multimediale che coniuga fumetto, video e testi, e che descrive il paradosso dei muri costruiti dai governi di una regione oggi sì frammentata, ma che fino a pochi anni fa era riunita in un'unica nazione. Il progetto, partito da Bologna, è nato dalla collaborazione tra gli illustratori di Graphic News e la casa di produzione Smk Videofacoty, con il supporto di Q Code magazine. Per 6 mesi…
Read More
La lotta delle donne boliviane

La lotta delle donne boliviane

di Daniele Bordoli “Non chiamatelo fatto culturale”. È questo che chiedono le donne boliviane riguardo gli atti di violenza, domestica e non, che continuano a subire. I dati sono, infatti, sempre più preoccupanti: un’inchiesta del 2014 promossa dalla Organización Panamericana de la Salud e dall’ente Capacitación y Derechos Ciudadanos pone la Bolivia tra le prime posizioni, in classifiche sicuramente non invidiabili. Infatti, risulta al primo posto tra i paesi del Latinoamerica per violenza fisica contro le donne e al secondo per violenza sessuale. Eppure alcuni passi in avanti, negli ultimi anni, si sono compiuti: il 9 marzo del 2013 il…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.