Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5192 Posts
Il freak & chic

Il freak & chic

DI SIMONE GUERRA Un tempo l’Estremo Oriente era un’entità geografica vaga e misteriosa. Come uno scrigno di cui pochi possedevano la chiave, racchiudeva in sé tutto ciò che era diverso rispetto alla cara e rassicurante Europa. Era la terra degli enigmatici giardini zen giapponesi e dei colorati templi hindu; dell’infinita Grande Muraglia cinese e delle viuzze odorose di Hanoi; della gentile miseria dello splendido Laos e dei volti scolpiti nei templi Khmer nascosti nel fogliame in Cambogia; delle spigolosità dorate dei templi di Myanmar e delle pigre spiagge malesi. Era la Terra dove si recavano avventurosi, mitomani o semplicemente tipi…
Read More
Ma quale empatia, ci siamo appropriati dei dolori dei migranti

Ma quale empatia, ci siamo appropriati dei dolori dei migranti

di Ndack Mbaye Che sia giusto o meno, l’uomo non è libero: sottostà alle necessità dell’apparato creato da lui stesso. Questo nel bene, oltre che nel male. Trovare le argomentazioni per giustificare questa infausta condizione, è da secoli materia di lavoro di filosofi, giuristi, sociologi, antropologi e anche scienziati. Ci vuole una certa sapienza per individuare il tracciato della necessità giuridica, che al contempo deve riuscire a sua volta a cogliere i sentimenti umani, l’interesse individuale e gli obiettivi della pubblica utilità. Illuderci di poterlo fare da noi è da idioti e da presuntuosi: il diritto ci tocca tutti, ma…
Read More
In Pakistan la sharing economy favorisce il grande capitale

In Pakistan la sharing economy favorisce il grande capitale

di Juvaria Jafri L'arrivo dell'applicazione di condivisione di trasporti Uber può rivelare molto sulle pressioni e le preoccupazioni di un paese. Da quando è stato lanciato in Pakistan, all'inizio di quest'anno, gli alti costi di proprietà delle automobili e il basso costo dei salari hanno portato problemi imprevisti all'azienda, offrendo interessanti spunti di riflessione sulla principale economia politica e sul ruolo dei proprietari di capitale in un'economia di condivisione. Non gli autisti personali, bensì chi ha capitali da investire, ha visto in Uber un'opportunità di investimento; così facendo è stato creato un sistema di incentivi distorti che danneggia la qualità del servizio. Quando Uber è entrato sul mercato,…
Read More
Dalla parte di Nice

Dalla parte di Nice

#dallapartedinice è il progetto di webserie in sette puntate sulle storie vere e positive di sette bambine e donne africane che hanno cambiato la loro vita, dicendo no a mutilazioni, violenze, soprusi. Nice Nailantei Leng’ete è la donna masai di 25 anni che ha ispirato tutto il progetto, oggi operatrice di Amref. Nata in una tribù di pastori e cresciuta in un villaggio rurale ai piedi del Kilimanjaro, quando aveva otto anni si è sottratta ben due volte alla mutilazione genitale e da allora si batte per l’eliminazione di questa terribile pratica. È riuscita in un’impresa che sembrava impossibile: l’adozione di “riti di passaggio” alternativi.…
Read More
Le due facce della Colombia

Le due facce della Colombia

di Fulbío Alejandro Astorquiza Erazo Nel fitto dei boschi di nebbia, sterpaia e selva Il piccolo aeroplano del quale non si riusciva a distinguere il numero di targa, reso illeggibile dalla velocità, sorvolavala fitta selva bagnata dagli abbondanti fiumi che si staccano dalle vette delle cordigliere e rilasciava una scia biancastra sul verde smeraldo delle piantagioni di coca, splendenti come i primi raggi del sole. Uno dei tre americani al comando, al virare verso sinistra per ripetere la fumigazione col glifosato, perse il controllo del velivolo e si schiantò contro una vetta, che non aveva potuto schivare nel suo estremo…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.