Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5193 Posts
Christa Wolf e il passato che non muore

Christa Wolf e il passato che non muore

di Francesca Trognoni Il passato non è morto; non è nemmeno passato. Ce ne stacchiamo come se ci fosse estraneo. Con queste parole Christa Wolf (1929-2011), nel 1976, apre il suo romanzo Trama d’infanzia. Un romanzo che, nella Repubblica Democratica Tedesca degli anni Settanta del secolo scorso diventa molto di più. Trama d’infanzia rappresenta un monumento alla memoria, individuale e collettiva, perché è la storia di una vita, di un’infanzia, di una guerra, di molte guerre. Nell’anno della sua pubblicazione, Christa Wolf è già un volto noto nella scena letteraria tedesca, tra le sue opere più conosciute troviamo già Riflessioni su…
Read More
“Ottobre africano” a Bologna: cultura, identità e antirazzismo

“Ottobre africano” a Bologna: cultura, identità e antirazzismo

Per la prima volta Bologna partecipa all’Ottobre Africano, manifestazione ormai giunta alla sua XIV edizione, con un ricco calendario che quest’anno include eventi a Roma, Parma, Torino, Roma, Napoli, Lecce, Modena, Crotone e Varese. Prendendo spunto da opere di letteratura, pittura, musica, poesia e saggistica, l’evento di Bologna “Sprigionando pensieri” prevede un dibattito su cultura, identità e antirazzismo, per confrontarsi su alcune questioni scottanti che riguardano il presente e il futuro del movimento antirazzista e per i diritti. Si ragionerà sul significato della recrudescenza di episodi come quello di Fermo, che a luglio di quest’anno ha visto l’uccisione di Emmanuel…
Read More
Cosa possiamo fare per Haiti

Cosa possiamo fare per Haiti

L'uragano Matthew ha ucciso centinaia di persone ad Haiti. Venti di 200 km orari hanno totalmente devastato città e villaggi del sud. Vedendo la devastazione in città come Jérémie, Dame Marie, Les Cayes e Port Salut la mente torna inevitabilmente al 2010. Ancora una volta, la vulnerabilità ai disastri naturali della prima repubblica nera dell'epoca moderna è stata messa a nudo. Guilbaud Saint-Cyr, responsabile di Compassion ad Haiti, racconta la corsa contro il tempo dei volontari: "Lavoriamo per i bambini più vulnerabili del nostro Paese: molti di loro vivono ancora in tende e sono stati colpiti da un uragano violentissimo. Hanno bisogno di riparo, cibo, acqua e vestiti asciutti". Attiva…
Read More
Alla scoperta del teatro dell’oppresso

Alla scoperta del teatro dell’oppresso

di Marina Mazzolani Conosco Roberto Mazzini da trent’anni (o giù di lì) e so per certo che Il TdO (Teatro dell’Oppresso) in Italia lo vede come riferimento principale, primo, storico. Che poi altri siano venuti, e che altri, anche tra quelli formati da lui, abbiano preso altre strade, alcune critiche verso la pratica teatrale di Roberto stesso, fa parte degli sviluppi “naturali” di ogni strada tracciata, che – se continua ad essere percorsa e non viene dismessa e catturata dalle erbacce – si fa cammino per i più diversi viaggi, per le più diverse personalizzazioni dello stesso viaggio e perfino…
Read More
PerSo 2016: il documentario sociale in mostra a Perugia

PerSo 2016: il documentario sociale in mostra a Perugia

di Manuele Petri Dal 2 all’8 ottobre Perugia ha ospitato la seconda edizione del “PerSo - Perugia Social Film Festival”, organizzato dalla Fondazione “La città del sole” che da quasi vent’anni si occupa di psichiatria e di diffusione di una cultura dell’integrazione. Durante la kermesse, presieduta da Stefano Rulli e dedicata al documentario a sfondo sociale, sono state proiettate più di 70 opere italiane e internazionali suddivise in cinque categorie. La giuria ufficiale presieduta dal regista Daniele Luchetti (Il portaborse, La scuola, Mio fratello è figlio unico) ha conferito il PerSo Award a Ingrid Kamerling per il suo “Vivian, Vivian”. L’opera…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.