Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
Cosa possiamo fare per Haiti

Cosa possiamo fare per Haiti

L'uragano Matthew ha ucciso centinaia di persone ad Haiti. Venti di 200 km orari hanno totalmente devastato città e villaggi del sud. Vedendo la devastazione in città come Jérémie, Dame Marie, Les Cayes e Port Salut la mente torna inevitabilmente al 2010. Ancora una volta, la vulnerabilità ai disastri naturali della prima repubblica nera dell'epoca moderna è stata messa a nudo. Guilbaud Saint-Cyr, responsabile di Compassion ad Haiti, racconta la corsa contro il tempo dei volontari: "Lavoriamo per i bambini più vulnerabili del nostro Paese: molti di loro vivono ancora in tende e sono stati colpiti da un uragano violentissimo. Hanno bisogno di riparo, cibo, acqua e vestiti asciutti". Attiva…
Read More
Alla scoperta del teatro dell’oppresso

Alla scoperta del teatro dell’oppresso

di Marina Mazzolani Conosco Roberto Mazzini da trent’anni (o giù di lì) e so per certo che Il TdO (Teatro dell’Oppresso) in Italia lo vede come riferimento principale, primo, storico. Che poi altri siano venuti, e che altri, anche tra quelli formati da lui, abbiano preso altre strade, alcune critiche verso la pratica teatrale di Roberto stesso, fa parte degli sviluppi “naturali” di ogni strada tracciata, che – se continua ad essere percorsa e non viene dismessa e catturata dalle erbacce – si fa cammino per i più diversi viaggi, per le più diverse personalizzazioni dello stesso viaggio e perfino…
Read More
PerSo 2016: il documentario sociale in mostra a Perugia

PerSo 2016: il documentario sociale in mostra a Perugia

di Manuele Petri Dal 2 all’8 ottobre Perugia ha ospitato la seconda edizione del “PerSo - Perugia Social Film Festival”, organizzato dalla Fondazione “La città del sole” che da quasi vent’anni si occupa di psichiatria e di diffusione di una cultura dell’integrazione. Durante la kermesse, presieduta da Stefano Rulli e dedicata al documentario a sfondo sociale, sono state proiettate più di 70 opere italiane e internazionali suddivise in cinque categorie. La giuria ufficiale presieduta dal regista Daniele Luchetti (Il portaborse, La scuola, Mio fratello è figlio unico) ha conferito il PerSo Award a Ingrid Kamerling per il suo “Vivian, Vivian”. L’opera…
Read More
La campionessa di squash che sfida i talebani

La campionessa di squash che sfida i talebani

di Ahmad Ejaz Dal 5 al 7 ottobre la Città del Vaticano ha organizzato il primo convegno internazionale su Sport at the Service of Humanity. Nell’aula Paolo VI allenatori, atleti e clero si sono confrontati su sport e fede. È qui che Maria Toorpakai Wazir, campionessa mondiale di squash, racconta per la prima volta, in lingua urdu, la sua vita, in un’intervista senza freni. Ventisei anni, figlia di un uomo coraggioso di etnia pashtun, viveva con la sua famiglia in Waziristan, terra fertile e talebana. Maria, donna dal nome impegnativo, snocciola la sua storia fatta di ribellione, voglia di libertà…
Read More
I rifugiati afgani costretti a combattere in Siria

I rifugiati afgani costretti a combattere in Siria

di Anna Reumert, antropologa alla Columbia University* Sono sempre di più i rifugiati afgani che si uniscono alle Guardie Rivoluzionarie iraniane a sostegno del regime di Assad in Siria. A gennaio un report di Human Rights Watch (HRW) ha mostrato che migliaia di rifugiati afgani in Iran – tra cui molti minori – sono stati costretti a combattere in Siria. A diversi di loro è stata minacciata la deportazione, e l'arresto per i famigliari, in caso di rifiuto. HRW ed Al Jazeera sostengono che le forze iraniane abbiano persino reclutato rifugiati afgani in carcere, offrendo loro un'amnistia o uno sconto…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.