Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5193 Posts
La campionessa di squash che sfida i talebani

La campionessa di squash che sfida i talebani

di Ahmad Ejaz Dal 5 al 7 ottobre la Città del Vaticano ha organizzato il primo convegno internazionale su Sport at the Service of Humanity. Nell’aula Paolo VI allenatori, atleti e clero si sono confrontati su sport e fede. È qui che Maria Toorpakai Wazir, campionessa mondiale di squash, racconta per la prima volta, in lingua urdu, la sua vita, in un’intervista senza freni. Ventisei anni, figlia di un uomo coraggioso di etnia pashtun, viveva con la sua famiglia in Waziristan, terra fertile e talebana. Maria, donna dal nome impegnativo, snocciola la sua storia fatta di ribellione, voglia di libertà…
Read More
I rifugiati afgani costretti a combattere in Siria

I rifugiati afgani costretti a combattere in Siria

di Anna Reumert, antropologa alla Columbia University* Sono sempre di più i rifugiati afgani che si uniscono alle Guardie Rivoluzionarie iraniane a sostegno del regime di Assad in Siria. A gennaio un report di Human Rights Watch (HRW) ha mostrato che migliaia di rifugiati afgani in Iran – tra cui molti minori – sono stati costretti a combattere in Siria. A diversi di loro è stata minacciata la deportazione, e l'arresto per i famigliari, in caso di rifiuto. HRW ed Al Jazeera sostengono che le forze iraniane abbiano persino reclutato rifugiati afgani in carcere, offrendo loro un'amnistia o uno sconto…
Read More
Campi rom a 5 stelle

Campi rom a 5 stelle

La preoccupazione dell'Associazione 21 luglio: «Dopo che nel 2015 erano state azzerate le risorse per la gestione dei campi rom, con la nuova Amministrazione si sta riattivando un flusso economico di 12 milioni di euro. Si sta riformando l’humus nel quale è cresciuto il “sistema campi” di Mafia Capitale». Di Associazione 21 luglio I primi 100 giorni costituiscono per ogni Amministrazione Comunale un’occasione per tracciare un bilancio sull’eredità raccolta e per delineare linee programmatiche secondo macro obiettivi chiari e definiti. Associazione 21 luglio, nel rileggere i primi 100 giorni della Giunta Raggi e le politiche espresse in relazione alle baraccopoli…
Read More
Il demos migrante

Il demos migrante

di Stefano Rota - Associazione transglobal La “domanda” d’asilo assume un ruolo egemone tra la molteplicità di domande particolari che provengono oggi dal popolo migrante. Tale egemonia consente anzi di definire l’identità “popolare” che vi si esprime: il richiedente asilo. Secondo Laclau, questa identità appare come un “significante vuoto”, perché, per rappresentare il tutto, deve sottrarre significato a quelle domande che di fatto la compongono. E’ qui dove si gioca la tensione tra umanitarismo e politico su cui si innestano le politiche europee; recuperare la dimensione politica delle migrazioni consente di riempire di significato quell’identità popolare che eccede il suo…
Read More
Dal Friuli alla Turchia, sui passi dei migranti

Dal Friuli alla Turchia, sui passi dei migranti

Un viaggio a ritroso dal Friuli alla Turchia, 30 metri di disegni colorati, una mostra itinerante e interattiva: MigrArt Action ripercorre i passi dei migranti sulla rotta balcanica di Angela Caporale C’è una coda per tutto. Una fila lunga, disordinata, animata dal chiacchiericcio tra chi si conosce. Si procede con lentezza. Una scritta di fil di ferro viene illuminata da un fascio di luce: “Il viaggio rende liberi?” Nemmeno il tempo di rispondere e tutto comincia. Ci si cala in un vorticoso viaggio a ritroso sulla Rotta Balcanica. Si parte dal Friuli Venezia Giulia, propaggine d’Italia ad estremo oriente sospesa…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.