Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
La cittadinanza mediterranea passa per la Sicilia

La cittadinanza mediterranea passa per la Sicilia

di Debora Del pistoia È un’edizione speciale questa del Sabir Fest 2016, un’edizione doppia dato che il Sabir si espande e arriva a includere due città in due settimane di programmazione diversamente declinati (“Vuoti di memoria”, Messina 6-9 ottobre, “Città arcipelago”, Catania 13-16) in un’ottica di creazione di spazi in cui si possa parlare del futuro del Mediterraneo, di culture e cittadinanza mediterranea. Il Sabir Fest, che nasce nel 2014 da un’iniziativa di Mesogea, COSPE onlus, Associazione Musicale Etnea, People on the Move e Sabir Srl, ha una dimensione culturale, letteraria, artistica, di performance, di incontri con autori e autrici del…
Read More
Con i loro occhi, con la loro voce

Con i loro occhi, con la loro voce

di Maria Rossi* Con i loro occhi, con la loro voce (2014) di Lucio Simonato è un libro che parla di migrazione, di immigrati, di storie umane e di noi in quanto società cosiddetta d’accoglienza. Sono storie che arrivano da lontano, da diverse aree geografiche, e portano con sé percorsi di vita dei più disparati. Non è mai facile raccontare l’immigrazione. Se ne parla tanto, quasi ovunque. I fatti ce lo impongono. I telegiornali ne sono pieni. Eppure raccontare è cosa diversa. Perché per raccontare bisogna entrare nella storia. Simonato scrive questo libro, e affronta una ricerca frutto di un’iniziativa…
Read More
Le comunità autogestite in Siria

Le comunità autogestite in Siria

Dietro ai titoli di giornale e alla brutalità della guerra civile siriana, esistono meravigliosi esempi di autogestione, la cui storia è ampiamente sconosciuta in gran parte dell'Occidente. Ed è questa autogestione, non gli aiuti sauditi o turchi, che ha permesso alla rivolta di auto-sostenersi in questi lunghi e brutali sei anni di repressione e guerra. di Mark Boothroyd – The Project Le prime forme di autogestione nella rivoluzione siriana sono state le tanseeqiyat, dei comitati di coordinamento formati da gruppi di amici ed attivisti di vari quartieri e villaggi che radunavano le loro comunità preparandole alle proteste e alle dimostrazioni. Con l'avanzare…
Read More
Un presidente Rom per il Brasile

Un presidente Rom per il Brasile

di Juan de Dios Ramírez Heredia, presidente dell'union romanì Anche se pochi lo sanno, il Brasile ha avuto un presidente di origine rom: Juscelino Kubitschek de Oliveira, nato a Diamantina il 12 settembre 1902 e morto a causa di un incidente stradale a Resende il 22 agosto 1976. Se Obama rimarrà nella storia, a prescindere dal successo del suo operato, in quanto primo presidente nero degli Stati Uniti, lo stesso dovrebbe essere di Juscelino Kubitschek, membro della minoranza zingara brasiliana, composta da 800.000 persone su un totale di oltre 205 milioni di abitanti. Rientra nelle eccellenze di cui noi rom generalmente ci vantiamo. Come Charles Chaplin o Yul Brynner. O come i campioni…
Read More
Quando la fotografia parla alle coscienze

Quando la fotografia parla alle coscienze

L’8 ottobre 2016 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione, giunta alla sua VII edizione, nasce nel 2010 da un'idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine e intende approfondire contenuti di grande rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia. Una manifestazione che si propone di promuovere la fotografia come strumento di conoscenza e approfondimento con modalità e declinazioni differenti e che, edizione dopo edizione, ha registrato un gradimento crescente…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.