Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Cipro, il verde che separa

Cipro, il verde che separa

Viaggio nell'isola di Cipro, da 42 anni divisa da una linea verde dell'Onu e da una diversità di lingua, cultura, religione e tradizione. Greci-ciprioti a sud, turchi-ciprioti nel nord, condividono la stessa terra senza essere connazionali. Testo di Martina Martelloni – fotografie di Michele Cirillo (fotogallery in fondo all'articolo) na grande isola è capace di nascondere storie antiche e leggende secolari. Tra i paesaggi morbidi del mare e l'irruenza delle montagne, Cipro è terra mitologica. Si narra della nascita di Afrodite tra le sue acque, dea della bellezza e dell'amore che ha reso quest'isola magicamente senza tempo. Succede, poi, che i…
Read More
In Umbria la fotografia racconta la famiglia

In Umbria la fotografia racconta la famiglia

Come ogni anno l'Umbria World Fest, arrivato alla quindicesima edizione sarà luogo di sperimentazione, condivisione e riflessioni collettive attraverso mostre fotografiche, concerti, incontri con autori, workshop e premi (da venerdì 7 fino a domenica 9 ottobre, a Foligno). La sezione fotografica è sotto la direzione artistica di Marco Pinna, curatore e photo editor di National Geographic Italia, che ha selezionato i lavori fotografici, gli artisti in mostra e gli ospiti di questa edizione del Festival. Il tema è FLESH & BLOOD - Affari di famiglia: "Carne. Sangue. Amore. I legami familiari sono alla base della società umana. Per questo l’obiettivo ambizioso…
Read More
Vademecum per sopravvivere alle prigioni siriane

Vademecum per sopravvivere alle prigioni siriane

Dal 2011, anno in cui sono iniziate le sollevazioni popolari che hanno portato all'attuale rivoluzione siriana,  sono morte oltre 17mila persone nelle prigioni governative, molte delle quali dopo aver subito torture di ogni tipo (dalle scariche elettriche agli stupri).  Un documento di Amnesty International ha raccolto le testimonianze di 65 sopravvissuti, in cui vengono raccontate le agghiaccianti e inumane condizioni in cui vivono i detenuti nelle strutture detentive dei servizi di sicurezza siriani e nella prigione militare di Saydnaya, nei sobborghi di Damasco (firma QUI l'appello di Amnesty). a tortura a Saydnaya pare far parte di un tentativo sistematico di degradare, punire e umiliare i prigionieri. Secondo i…
Read More
Caesar, il fotografo della mattanza siriana

Caesar, il fotografo della mattanza siriana

di Germano Monti Il prossimo 5 ottobre, al MAXXI di Roma, verrà inaugurata la mostra delle fotografie scattate da “Caesar”, nome in codice che protegge l’identità di un ex fotografo della polizia militare di Damasco, il cui incarico era stato per anni quello di riprendere le varie scene del crimine, quali omicidi, furti, rapine, incidenti stradali, ecc. Un lavoro di routine, simile a quello di tanti suoi colleghi nelle polizie di tutto il mondo, fino a quando, ne primi mesi del 2011, arriva anche in Siria il vento rivoluzionario della primavera araba. Iniziano e si moltiplicano le manifestazioni che chiedono riforme,…
Read More
Il jazz etiope di Mulatu Astatke

Il jazz etiope di Mulatu Astatke

La maggior parte della nostra musica etiope si basa su cinque note [pentatoniche]. Quello che ho fatto è stato fondere i cinque toni con 12 toni. Per molti anni ho avuto modo di sperimentare, e più lo faccio più diventa complesso. [Mulatu Astatke] New Orleans è indiscutibilmente vista come il luogo di nascita del jazz, dove gli schiavi africani crearono una musica innovativa che fonde elementi africani con tradizioni occidentali. Nel XX secolo il jazz (e le successive forme musicali afro come soul, funk e rumba cubana) ha ri-attraversato l'Atlantico, prima attraverso le registrazioni e poi grazie agli artisti in tour. Lì, i musicisti africani ne hanno immediatamente…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.