Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Il pane nudo di Mohamed Choukri

Il pane nudo di Mohamed Choukri

di Simone Regolo Caleggia Maniaci* Mohamed Choukri fu scrittore e analfabeta. Nacque il 25 marzo del 1935 presso il villaggio di Ayt Shīshār, nella zona del Rif, il retroterra montuoso nel nord-est del Marocco. All’età di sette anni emigrò insieme alla famiglia a Tangeri, per sfuggire ad una grave carestia che colpì la regione negli anni Quaranta. La sua vita si giocò tra Tétouan, Orano e Tangeri, cui fece ritorno – per restare – nel 1951. Le condizioni in cui crebbe furono particolarmente svantaggiate: Mohamed era il maggiore di due fratelli, unici sopravvissuti alla carestia, e di due sorelle. I restanti sette…
Read More
I guardiani delle feste

I guardiani delle feste

In Andalusia, ogni città ha la sua grande festa, La Feira. E come ogni feira che si rispetti puoi trovare le famiglie di venditori ambulanti, i cavallerizzi andalusi e gli hippies e, soprattutto, ci sono i tendoni ed i loro guardiani. Questi ultimi sono il grande mistero delle feire: nessuno li vede, nessuno li conosce. Vivono in un universo parallelo - il mondo sotterraneo della fiera. Sabato 17 settembre alle ore 19 inaugura a Lecce presso LO.FT - Locali fotografici la personale di Rafa Raigòn dal progetto “The Vigilantes”. Curata dal team di LO.FT -Alice Caracciolo, Francesca Fiorella e Roberta…
Read More
Il lato oscuro dell’attivismo da tastiera

Il lato oscuro dell’attivismo da tastiera

di Ramzy Baroud – Middle East Monitor 'attivista italiana stava fremendo. Come se la sua carriera di mediattivista dipendesse da quella foto. Come se il viso sconsolato di quel bambino e le sue tante eruzioni cutanee non fossero già abbastanza esplicite. No, lei aveva bisogno di carpire il massimo della miseria umana, così da poter ottenere una foto perfetta per Instagram. Diede quindi al piccolo un secchio pieno di pietre dell'arido deserto giordano, non lontano dal confine con la Siria; lui trasportò il pesante carico e si mise in posa. Il ragazzo, la sua famiglia e molte altre persone vivevano lì, in mezzo al…
Read More
Come raccontare un terremoto evitando bufale e falsi allarmismi

Come raccontare un terremoto evitando bufale e falsi allarmismi

"Quando un terremoto di magnitudo 8,1 colpì la regione settentrionale dell'India, si diffuse rapidamente la voce che il crollo di 4.000 edifici in una città colpita aveva causato "innumerevoli morti". Secondo altre testimonianze, erano crollati perfino l'edificio centrale di un college e quello del tribunale regionale". Si trattava di voci infondate, erano tutte illazioni. Come per il terremoto in India, ogni grande calamità, naturale o non, è accompagnata da un infinito numero di voci non verificate che finiscono per diventare notizie e addirittura titoli in prima pagina, anche nei in molti giornali autorevoli. Per questo motivo l'European Journalism Centre ha…
Read More
Vaticano e Turchia, una storia d’amore e odio

Vaticano e Turchia, una storia d’amore e odio

di Sahin Keskin Prima degli anni Sessanta ci furono svariati tentativi di creare relazioni ufficiali tra Turchia e Vaticano (a dire il vero sin dall'epoca ottomana di Fatih il conquistatore). Eppure negli ultimi secoli furono sempre avversate dal protezionismo del cattolicesimo francese, che faceva da ponte tra i cristiani d'occidente e quelli d'oriente. Ciò condizionò sostanzialmente le politiche pontificie, la cui diffidenza fu in seguito condivisa dai turchi, specialmente dopo il Trattato di Losanna. Le cose cambiarono dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche grazie all'amore che Angelo Giuseppe Roncalli nutriva verso la Turchia. Durante il suo papato la relazione conobbe la sua epoca…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.