Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
Come raccontare un terremoto evitando bufale e falsi allarmismi

Come raccontare un terremoto evitando bufale e falsi allarmismi

"Quando un terremoto di magnitudo 8,1 colpì la regione settentrionale dell'India, si diffuse rapidamente la voce che il crollo di 4.000 edifici in una città colpita aveva causato "innumerevoli morti". Secondo altre testimonianze, erano crollati perfino l'edificio centrale di un college e quello del tribunale regionale". Si trattava di voci infondate, erano tutte illazioni. Come per il terremoto in India, ogni grande calamità, naturale o non, è accompagnata da un infinito numero di voci non verificate che finiscono per diventare notizie e addirittura titoli in prima pagina, anche nei in molti giornali autorevoli. Per questo motivo l'European Journalism Centre ha…
Read More
Vaticano e Turchia, una storia d’amore e odio

Vaticano e Turchia, una storia d’amore e odio

di Sahin Keskin Prima degli anni Sessanta ci furono svariati tentativi di creare relazioni ufficiali tra Turchia e Vaticano (a dire il vero sin dall'epoca ottomana di Fatih il conquistatore). Eppure negli ultimi secoli furono sempre avversate dal protezionismo del cattolicesimo francese, che faceva da ponte tra i cristiani d'occidente e quelli d'oriente. Ciò condizionò sostanzialmente le politiche pontificie, la cui diffidenza fu in seguito condivisa dai turchi, specialmente dopo il Trattato di Losanna. Le cose cambiarono dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche grazie all'amore che Angelo Giuseppe Roncalli nutriva verso la Turchia. Durante il suo papato la relazione conobbe la sua epoca…
Read More
Zélia Gattai e Jorge Amado, memorie di un amore

Zélia Gattai e Jorge Amado, memorie di un amore

di antonella rita roscilli* “Per cinquantasei anni furono solo Lei e il suo amore. Di questi cinquantasei anni, quaranta li trascorsero insieme a Bahia. Insieme piantarono il giardino, insieme educarono i figli e videro nascere i nipoti, insieme ebbero cura dei loro tanti animali, insieme coltivarono l’amicizia” Così inizia la prefazione di Paloma Amado al libro “Memorial do Amor”, scritto nel 2004 da Zélia Gattai e che appare ora per la prima volta tradotto in italiano, pubblicato dalla casa editrice Nova Delphi, con traduzione di Antonella Rita Roscilli. È uno degli omaggi dell’Italia per onorare quest’anno il Centenario della nascita…
Read More
Gang tour of Panama

Gang tour of Panama

"Prima i turisti non sarebbero stati in grado di camminare così vicino a noi. Li avremmo afferrati e colpiti. Ora passeggiano a fianco a noi". I proprietari del Fortaleza Tours, ex criminali della "zona rossa" di Casco Viejo, a Panama, si sono reinventati tour operator portando visitatori di tutto il mondo proprio nel loro quartiere. Fino a poco tempo fa derubavano gli stessi turisti che sfrontatamente si avventuravano nel barrio alla ricerca di un selfie esotico. Nel frattempo Panama City sta cambiando, la violenza è in calo, il turismo è in crescita e nel centro storico della città si respira un'aria relativamente…
Read More
L’ultimo gaucho

L’ultimo gaucho

Nel 18esimo e 19esimo secolo i gaucho abitavano l'Argentina, l'Uruguay e il Rio Grande do Sul in Brasile. Dediti all'allevamento di bovini e cavalli, i gaucho storici erano noti per essere di indole coraggiosa e generosa, seppur tendenzialmente indisciplinata. Hanno ispirato leggende, folklore e letteratura, diventando una parte importante della tradizione culturale locale. Heraldo Riel è uno di loro. Uno degli ultimi. A nove anni diventò gaucho, seguendo le orme del padre e rimanendo fedele allo spirito del suo mestiere, nonostante la rapidità con cui il mondo sta cambiando. Negli ultimi 70 anni Heraldo ha vissuto da solo in Patagonia, lontano dalla civilizzazione: una delle caratteristiche imprescindibili di un…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.