Mondo

I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese

I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese

Se si dovesse raccontare del gruppo di soldati polacchi arrivati a Haiti all’inizio del XIX secolo, si rischierebbe di cadere nel mito. Napoleone lì mandò per sedare una rivolta di schiavi, ma poi cambiarono bandiera e si schierarono con gli insorti. Contribuendo alla nascita della prima repubblica nera indipendente della Storia. Potrebbe essere la trama di un film, eppure è successo davvero. La storia dei polacchi di Haiti è retta da un filo che unisce l’Europa napoleonica e il mondo coloniale caraibico in un modo che nessuno avrebbe potuto prevedere. E che vale la pena raccontare nei suoi dettagli più…
Read More
Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo

Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo

Arrivato dall’Africa al Giappone dei daimyo, Yasuke divenne il primo samurai nero della storia. Guerriero, servitore e icona vivente di un incontro di mondi, la sua vicenda è avvolta nel mito e nella leggenda. Ma tra cronache giapponesi, lettere gesuite e testimonianze frammentarie, il suo nome continua a essere simbolo di fascino senza tempo. Da sconosciuto a leggenda Le origini di Yasuke rimangono incerte. Alcuni storici sostengono che fosse originario del Mozambico, altri ipotizzano che venisse dal Sudan o dall’attuale Etiopia. Tuttavia, il punto di partenza della sua storia è chiaro: Yasuke arrivò in Giappone nel 1579 al seguito di Alessandro Valignano, un…
Read More
Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana

Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana

Passeggiare nei parchi pubblici di Berlino, Monaco o Francoforte può offrire una sorpresa inaspettata: persone completamente nude che prendono il sole a pochi passi dal caos cittadino. Quella che per un turista britannico o italiano potrebbe sembrare una "bizzarria tedesca" ha in realtà una storia molto più profonda, che affonda le sue radici nei movimenti di riforma sociale dell’Ottocento e attraversa uno dei periodi più bui della storia tedesca: il regime nazista. Il rapporto tra la cultura del nudismo (FKK, Freikörperkultur, ovvero “cultura del corpo libero”) e il nazismo è una storia di appropriazione, censura e paradossi. Sebbene oggi il nudismo sia…
Read More
“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani

“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani

Per oltre un secolo, migliaia di bambini nativi americani furono sottratti alle loro famiglie e condotti in collegi governativi con un unico obiettivo: annullare la loro identità culturale. Tagli forzati di capelli, divieto di parlare la propria lingua, imposizione di nomi cristiani e punizioni corporali non erano misure accessorie, ma il cuore di un progetto di "assimilazione" che mirava a trasformare questi bambini in cittadini euro-americani. Oggi, questa pagina oscura della storia americana è tornata al centro di un processo di verità e riconciliazione. "Uccidi l’indiano, salva l’uomo" La frase simbolo della politica educativa per i nativi americani viene attribuita…
Read More
Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina

Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina

Nella Cina medievale, il potere era strettamente riservato agli uomini, in linea con l’etica confuciana. Così scriveva Yang Chen, un eminente confuciano della dinastia Han: “Se le donne si occupano di affari esteri, semineranno disordine nell’Impero. La gallina che all’alba canta al posto del gallo porta vergogna alla corte imperiale”. Eppure, una donna osò infrangere ogni regola di questo sistema patriarcale, facendosi strada nel governo e diventando l’unica imperatrice regnante nella storia della Cina. Il suo nome era Wu Zetian. E la sua ascesa non fu né rapida né priva di sangue. Per conquistare il potere, Wu si dimostrò tanto spietata…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.