Americhe

Le tre sorelle che fecero cadere il dittatore dominicano Trujillo

Le tre sorelle che fecero cadere il dittatore dominicano Trujillo

Le sorelle Mirabal, conosciute come "Las Mariposas", organizzarono una resistenza contro la dittatura di Rafael Trujillo nella Repubblica Dominicana. Con il "Movimento 14 di giugno", denunciarono gli abusi del regime e contribuirono a mobilitare l'opposizione. La loro morte brutale per mano degli uomini di Trujillo, nel 1960, scatenò un’ondata di indignazione che portò alla caduta del dittatore l’anno successivo. Questa è la storia di tre donne che cambiarono per sempre la loro nazione. L'infanzia sotto la dittatura Patria, Minerva e María Teresa Mirabal nacquero in una famiglia agiata di Ojo de Agua, un piccolo villaggio vicino a Salcedo, nella Repubblica Dominicana. Cresciute…
Read More
Le “Ugly Laws”, quando la diversità estetica era un crimine negli Stati Uniti

Le “Ugly Laws”, quando la diversità estetica era un crimine negli Stati Uniti

Dal 1867 al 1974, diverse città americane adottarono le cosiddette "ugly laws", ordinanze che vietavano la presenza negli spazi pubblici di persone con disabilità fisiche visibili, malformazioni o malattie ritenute "ripugnanti" alla vista. Queste leggi rivelano un lato oscuro della gestione degli spazi urbani e la stigmatizzazione sociale dei corpi "non conformi". Ma la loro storia parla anche di lotte per i diritti civili e di come il concetto stesso di "normalità" sia stato costruito e contestato. Le origini delle "ugly laws" Il primo testo legislativo di questo tipo venne approvato a San Francisco nel 1867. La legge stabiliva che "qualsiasi…
Read More
Ida B. Wells: la giornalista che affrontò il terrore del linciaggio e sfidò il potere bianco

Ida B. Wells: la giornalista che affrontò il terrore del linciaggio e sfidò il potere bianco

Ida B. Wells, la prima donna afroamericana a possedere e dirigere un giornale negli Stati Uniti, non solo combatté la violenza razziale, ma divenne anche una pioniera del giornalismo investigativo, un'attivista dei diritti civili e una figura di spicco del movimento per il suffragio femminile. Dalle catene della schiavitù alla lotta per la giustizia Nata il 16 luglio 1862 a Holly Springs, Mississippi, Ida Bell Wells conobbe fin da bambina l’ombra della schiavitù. Figlia di James e Elizabeth Wells, entrambi schiavi fino all'abolizione sancita dal XIII emendamento nel 1865, Ida visse in un contesto dove la lotta per l'alfabetizzazione e l'autodeterminazione erano vitali.…
Read More
I campi dove vennero rinchiusi 120mila nippo-americani

I campi dove vennero rinchiusi 120mila nippo-americani

Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti internarono oltre 120.000 nippo-americani – due terzi dei quali erano cittadini statunitensi, nati e cresciuti negli Stati Uniti – considerati una minaccia alla sicurezza nazionale per il solo fatto di avere origini giapponesi. Case, negozi, terreni e attività economiche furono sequestrati, e migliaia di famiglie vennero rinchiuse in campi di internamento situati in zone remote e inospitali. La logica della paura Siamo nel 1941, alla vigilia dell’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. Le tensioni tra Stati Uniti e Giappone erano già alle stelle. Per capire la mentalità dell’epoca, dobbiamo ricordare che, nel…
Read More
Quando Marlon Brando rifiutò l’Oscar per Il Padrino in solidarietà con i Nativi Americani

Quando Marlon Brando rifiutò l’Oscar per Il Padrino in solidarietà con i Nativi Americani

Marlon Brando, riconosciuto come uno degli attori più significativi della sua generazione, era noto tanto per la sua abilità nell'interpretare i ruoli più complessi quanto per il suo impegno nelle questioni sociali e politiche. Uno dei suoi gesti più discussi avvenne nel 1973, quando rifiutò l'Oscar come miglior attore in segno di protesta contro il trattamento riservato ai Nativi Americani. Questa scelta, che suscitò scalpore a Hollywood, attirò l'attenzione internazionale su una causa che Brando sentiva profondamente. La notte degli Oscar del 1973, Brando fu premiato per la sua interpretazione di Vito Corleone in "Il Padrino" di Francis Ford Coppola,…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.