Centro e Sud America

Sopravvivere in una discarica dominicana

Sopravvivere in una discarica dominicana

Terra di paradossi e contrasti, la Repubblica Dominicana non offre solo le meravigliose spiagge caraibiche e le bellezze naturali che attraggono ogni anno migliaia di turisti da ogni angolo del mondo. Alle periferie di San Pedro de Macoris, circondata da una natura esuberante, un’immensa discarica a cielo aperto accoglie migliaia di tonnellate di rifiuti urbani provenienti da tutto il circondario. Non è facile avere accesso a questo luogo perduto nel quale non esistono controlli né autorità istituzionali che si occupino della sua gestione. Le gang e la legge del più forte governano il territorio e per entrare occorre semplicemente pagare il…
Read More
Meticciato e ibridazione: introduzione alla filosofia latinoamericana

Meticciato e ibridazione: introduzione alla filosofia latinoamericana

Si può comprendere pienamente la “condizione latinoamericana” solo attraverso la corretta considerazione dei concetti di “ibridismo” e “meticciato”, che rimandano alla costituzione pluriculturale della società latinoamericana La cultura latinoamericana presenta una profonda varietà di espressioni culturali – segnata da continui rimandi a radici precolombiane – tutte però, allo stesso tempo, riconducibili ad un minimo comun denominatore coloniale. Tale comunanza, se da una parte implica un passato di sottomissione – la cui eredità non ancora esaurita influisce profondamente, ancora oggi, nella vita dei popoli latinoamericani – allo stesso tempo permette di riconoscere una koinè generata da quella ricerca identitaria che ancora non è giunta completamente…
Read More
Raccontare il Venezuela oltre le propagande

Raccontare il Venezuela oltre le propagande

"In the Shadow of the Revolution" offre una preziosa contronarrativa sulle tensioni in Venezuela, basandosi su interviste ad attivisti dei movimenti sociali, giornalisti, docenti universitari ed intellettuali.  opo l'accentuarsi delle tensioni in Venezuela l'interpretazione degli eventi si è limitata a riproporre un sistema bipolare che contrappone in modo statico e manicheo chi ritiene giusta la lotta senza quartiere del "legittimo governo" contro gli esponenti della nuova borghesia e delle inflitrazioni imperialiste, a chi sostiene a priori ogni forma di manifestazione del dissenso (anche le più violente) verso delle elite percepite come corrotte e distanti dalle esigenze del popolo, sempre più in difficoltà. Il documentario In the Shadow of the Revolution - una…
Read More
Carolina de Jesus, ineguagliabile voce degli abitanti delle favelas

Carolina de Jesus, ineguagliabile voce degli abitanti delle favelas

Negli anni '60 fece conoscere la quotidianità delle favelas, mostrando cosa significasse essere una donna di origine africana ai margini della società. Quella di Carolina Maria de Jesus è una testimonianza preziosa, fondamentale per comprendere il Brasile di ieri e di oggi. el 1960, quando in Brasile si festeggiava il centenario del Modernismo, veniva pubblicato Quarto de despejo. Diario de uma favelada (Ripostiglio. Diario di un’abitante delle favelas) di Carolina Maria de Jesus (1914-1977). Il libro racconta una vita di miseria, la lotta costante per la sopravvivenza e la ricerca ardente di un’identità nel mondo. Per la prima volta veniva data una testimonianza in prima persona di che…
Read More
Dal Marocco all’Amazzonia brasiliana: la storia delle due Mazagão

Dal Marocco all’Amazzonia brasiliana: la storia delle due Mazagão

storia e memoria coloniale di una città trasportata oltreoceano La città di Mazagão Velho, parte dello stato di Amapá, nella regione nord amazzonica del Brasile, racconta di un passato coloniale ben poco conosciuto, una storia d’esilio che cominciò nel 1769, in Marocco. Singolari feste cittadine, riti, musica, canti, messe in scena teatrali e ricordi divenuti leggende preservano oggi, tra storia e mito, la memoria collettiva di una lunga traversata. Nel XVIII secolo gli abitanti della città marocchina oggi chiamata Al Jadida, all’epoca colonia portoghese che aveva il nome di Mazagão, vennero letteralmente trapiantati dall’altro lato dell’oceano, dopo un breve passaggio…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.