Europa

L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts

L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts

Quando si pensa alla Prima Guerra Mondiale, l’immagine classica è quella del soldato che combatte con coraggio, avanza tra il fango e resiste sotto il fuoco nemico. La propaganda dell’epoca ha costruito un ideale di eroe che si sacrifica per la patria, senza esitazioni. La realtà, però, era molto più complessa. Non tutti riuscivano a reggere la pressione del fronte. Winifred M. Letts affronta proprio questo tema nella poesia The Desertor, "Il disertore". È la storia di un uomo che, di fronte alla paura della morte, sceglie di fuggire. Il punto di vista della poetessa è chiaro fin dall’inizio: non c’è condanna,…
Read More
Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa

Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa

Nestor Machno fu uno dei protagonisti più radicali e controversi della guerra civile russa. Contadino ucraino, anarchico autodidatta, comandante di un esercito di guerriglieri, tentò di costruire una società basata sull’autogestione e la proprietà collettiva della terra. Nel caos seguito alla rivoluzione del 1917, combatté contro i tedeschi e gli austriaci che volevano trasformare l’Ucraina in una colonia, contro i Bianchi che volevano restaurare l’Impero zarista e, infine, contro i bolscevichi di Lenin e Trotsky, che dopo averne sfruttato l’aiuto lo eliminarono con il pugno di ferro. Ma Machno non fu solo un abile guerrigliero. Ideò una delle più avanzate…
Read More
Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich

Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich

Vi sono cognomi che attraversano la Storia come marchi incisi nella memoria collettiva. Il cognome Göring è senza dubbio uno di questi, scolpito nelle pagine più nere del Novecento accanto a quello di Hitler, Himmler e Goebbels. Hermann Göring fu il braccio destro del Führer, il creatore della Gestapo, il maresciallo che dominava la Luftwaffe con l’arroganza di un monarca rinascimentale. Fu la maschera più vistosa e grottesca del potere nazista, un uomo che amava la bellezza dell’arte quanto la brutalità della guerra, l’oro dei palazzi quanto il fumo dei forni crematori. Ma accanto a lui, quasi cancellato dalla memoria…
Read More
Gundi, il bomber ribelle che sfidò il partito comunista bulgaro

Gundi, il bomber ribelle che sfidò il partito comunista bulgaro

Ci sono uomini che diventano simboli per scelta, scolpendo le proprie azioni nella Storia. Altri lo diventano per caso, travolti dagli eventi e trasformati in bandiere di qualcosa che forse non avevano mai cercato davvero. E poi ci sono quelli che non hanno bisogno né di proclami né di battaglie: la loro sola esistenza è una sfida implicita al sistema. Georgi "Gundi" Asparuhov appartiene a quest’ultima categoria. Nominato miglior calciatore bulgaro del XX secolo, fu un'icona di eleganza e talento, ma anche un uomo scomodo per il regime comunista, che ne temeva il carisma e l’indipendenza. Fu sorvegliato, seguito, e poi…
Read More
Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana

Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana

Passeggiare nei parchi pubblici di Berlino, Monaco o Francoforte può offrire una sorpresa inaspettata: persone completamente nude che prendono il sole a pochi passi dal caos cittadino. Quella che per un turista britannico o italiano potrebbe sembrare una "bizzarria tedesca" ha in realtà una storia molto più profonda, che affonda le sue radici nei movimenti di riforma sociale dell’Ottocento e attraversa uno dei periodi più bui della storia tedesca: il regime nazista. Il rapporto tra la cultura del nudismo (FKK, Freikörperkultur, ovvero “cultura del corpo libero”) e il nazismo è una storia di appropriazione, censura e paradossi. Sebbene oggi il nudismo sia…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.