Europa

Il rifugio delle donne che scappano dalla guerra

Il rifugio delle donne che scappano dalla guerra

di Giulia Sabella e Caterina Villa Il portone è sempre aperto. Salendo le scale si vedono le fotografie delle donne che sono passate qui prima di noi che sorridono con i loro occhi profondi. Della musica riecheggia per il corridoio, al piano di sopra oggi c’è lezione di coro. Le ospiti siedono intorno a un tavolo e si sforzano di cantare in greco; alcune di loro stanno iniziando a impararlo adesso, grazie al supporto di Melissa Network, l’organizzazione che gestisce questo centro diurno nel cuore di Atene. Dal 2015 il centro garantisce a donne e ragazze rifugiate un posto sicuro…
Read More
Romania, la notte della politica è l’alba della democrazia

Romania, la notte della politica è l’alba della democrazia

DI NICU BUCULEI lle elezioni parlamentari, nel dicembre scorso, la Romania ha avuto il suo momento “Brexit”. Oppure, se preferite, chiamatelo “momento Trump”. O addirittura peggio. Il Partito Social Democratico (PSD), profondamente radicato nel vecchio regime comunista, alleato del suo satellite ALDE, ha ottenuto una vittoria con largo margine, divulgando un programma politico populista e irrealistico. Tuttavia, la questione in oggetto non ruota intorno al populismo o alle politiche economiche, ma piuttosto alle questioni penali del partito. Molti dei loro rappresentanti di spicco hanno problemi legali: alcuni sono sotto indagine per reati di corruzione e verso altri sono state indette cause,…
Read More
Come la Bulgaria riuscì a salvare l’intera popolazione ebraica

Come la Bulgaria riuscì a salvare l’intera popolazione ebraica

di James Lilford Durante l'occupazione nazista la Bulgaria riuscì ad impedire - insieme a Danimarca e Finlandia - la deportazione della popolazione ebraica. Diventata più stretta l’alleanza con la Germania, alla Bulgaria fu dato l'ordine di organizzare la deportazione degli ebrei. Sebbene i piani siano stati parzialmente eseguiti, a causa delle pressioni politiche, la maggior parte degli ebrei della Bulgaria è stata salvata dai campi di concentramento nazisti. Questo atto di disobbedienza ha fatto nascere il dibattito su quale fosse la forza più significativa nel salvataggio degli ebrei della Bulgaria. Verso la fine degli anni ’30, la Bulgaria era sotto…
Read More
Combattere lo Stato islamico nelle carceri minorili

Combattere lo Stato islamico nelle carceri minorili

Il carcere minorile di Wiesbaden, capitale dell'Assia, ospita ragazzini dai 16 ai 21 anni, per la maggior parte returning fighters plagiati dalla propaganda dello Stato islamico. Il recupero di questi giovanissimi combattenti è affidato ad un progetto sperimentale guidato da due uomini: Martin Meyer Husamuddin, un tedesco convertito all'islam e diventato imam e un regista teatrale, Arne Dechow. Insieme i due hanno lanciato la loro sfida all'Isis e alla spinosa questione della radicalizzazione nelle carceri. Un documentario intende raccontare le storie dei returning fighters e del progetto di Husamuddin e Dechow. Il film – prodotto dalla casa di produzione Tfilm e diretto…
Read More
Vita da profughi kosovari, 18 anni dopo

Vita da profughi kosovari, 18 anni dopo

Testo e foto di Michele Pasquale Il campo profughi situato nel quartiere Konik di Podgorica, Montenegro, non è facilmente visitabile. Si concordano con largo anticipo una o più giornate di visita con la Croce Rossa locale, è necessario essere introdotti all'interno da un operatore, non si possono ritrarre persone e situazioni senza esplicito consenso. Diviso in due parti principali, ospita circa 4000 rifugiati - in maggioranza rom ed egiziani - arrivati dopo la guerra in Kosovo del 1999. Nella sezione denominata Konik 1 si è arrivati gradualmente da 58 baracche ospitanti 1000 persone a nuovi edifici in muratura. «Da quel…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.