Europa

Cipro, il verde che separa

Cipro, il verde che separa

Viaggio nell'isola di Cipro, da 42 anni divisa da una linea verde dell'Onu e da una diversità di lingua, cultura, religione e tradizione. Greci-ciprioti a sud, turchi-ciprioti nel nord, condividono la stessa terra senza essere connazionali. Testo di Martina Martelloni – fotografie di Michele Cirillo (fotogallery in fondo all'articolo) na grande isola è capace di nascondere storie antiche e leggende secolari. Tra i paesaggi morbidi del mare e l'irruenza delle montagne, Cipro è terra mitologica. Si narra della nascita di Afrodite tra le sue acque, dea della bellezza e dell'amore che ha reso quest'isola magicamente senza tempo. Succede, poi, che i…
Read More
I guardiani delle feste

I guardiani delle feste

In Andalusia, ogni città ha la sua grande festa, La Feira. E come ogni feira che si rispetti puoi trovare le famiglie di venditori ambulanti, i cavallerizzi andalusi e gli hippies e, soprattutto, ci sono i tendoni ed i loro guardiani. Questi ultimi sono il grande mistero delle feire: nessuno li vede, nessuno li conosce. Vivono in un universo parallelo - il mondo sotterraneo della fiera. Sabato 17 settembre alle ore 19 inaugura a Lecce presso LO.FT - Locali fotografici la personale di Rafa Raigòn dal progetto “The Vigilantes”. Curata dal team di LO.FT -Alice Caracciolo, Francesca Fiorella e Roberta…
Read More
Le vite di Raisa: intellettuale, badante, direttrice di giornale

Le vite di Raisa: intellettuale, badante, direttrice di giornale

di Joshua Evangelista Gigi Buffon, "grande persona". Ma anche Sharon Stone, il premier del Québec e la first lady della Costa Rica. Raisa Ambros mi mostra i personaggi che ha intervistato recentemente per la rivista che dirige, Social Value and Intangibles Review, con molta soddisfazione. Certo, mancherebbe Hillary Clinton ma il suo staff le ha detto che al momento “è troppo impegnata per una intervista, ma ci ha concesso l'utilizzo della sua foto per la copertina del prossimo numero”. Accenna un sorriso Raisa, che prima di essere direttrice editoriale a Londra è stata badante, commessa, segretaria, prima giornalista moldava iscritta…
Read More
Vaticano e Turchia, una storia d’amore e odio

Vaticano e Turchia, una storia d’amore e odio

di Sahin Keskin Prima degli anni Sessanta ci furono svariati tentativi di creare relazioni ufficiali tra Turchia e Vaticano (a dire il vero sin dall'epoca ottomana di Fatih il conquistatore). Eppure negli ultimi secoli furono sempre avversate dal protezionismo del cattolicesimo francese, che faceva da ponte tra i cristiani d'occidente e quelli d'oriente. Ciò condizionò sostanzialmente le politiche pontificie, la cui diffidenza fu in seguito condivisa dai turchi, specialmente dopo il Trattato di Losanna. Le cose cambiarono dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche grazie all'amore che Angelo Giuseppe Roncalli nutriva verso la Turchia. Durante il suo papato la relazione conobbe la sua epoca…
Read More
Quel massacro dimenticato degli operai italiani nelle saline francesi

Quel massacro dimenticato degli operai italiani nelle saline francesi

Sporchi, "tristi, straccioni". Così i giornali dell'epoca definivano gli immigrati piemontesi e toscani che ogni anno venivano impiegati a cottimo per raccogliere il sale in Camargue. Fino a quando, il 17 agosto del 1893, al grido di "Viva l'anarchia, morte agli italiani", una folla di francesi non li inseguì per cacciarli. Perché "rubavano lavoro". Ne uccisero dieci, e ferirono centinaia Testo di Joshua Evangelista, foto di Amin Othman* Sodol Colombini stringe tra le mani il cappello di panama mentre guarda il sole infrangersi nell'acqua che circonda le piramidi di sale: non riesce a mandarlo via, quel sale, nemmeno dopo essere…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.