Mondo

Perché sull’Islam ha ragione padre Dall’Oglio e non la Fallaci

Perché sull’Islam ha ragione padre Dall’Oglio e non la Fallaci

Il 29 luglio 2013 veniva rapito il gesuita romano a Raqqa, in Siria. Una vita dedicata al dialogo, unica via per disinnescare la trappola dell'odio fondamentalista di Valerio Evangelista* “La Chiesa ha rifiutato lo scontro di civiltà che accomunava Samuel Huntington e al Qaida. E questo, evidentemente, è diventata una colpa da espiare”. Così Andrea Riccardi commenta l’assassinio di Padre Jacques Hamel, in un articolo uscito sull’Espresso (“Cristiani mai in guerra”, a firma di Marco Damilano). Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio – cattolico, storico e profondo conoscitore dell’Islam – ricorda che nel 2016 si è celebrato il trentennale dell’incontro…
Read More
Perché chi non accoglie non può dirsi cristiano

Perché chi non accoglie non può dirsi cristiano

L'accoglienza dello straniero è un principio fondante dell'Antico Testamento che non può essere omesso o ignorato per fini ideologici e politici “Maledetto chi calpesta il diritto dello straniero” (Deuteronomio 27:19) La centralità dell’accoglienza e della figura dello straniero nel Vecchio Testamento I principali patriarchi e profeti della tradizione ebraico-cristiana sono notoriamente legati alla figura del forestiero e dello straniero (più avanti chiariremo tale differenza semantica). Abramo, chiamato da Dio a lasciare la propria terra per stabilirsi in una terra che gli sarebbe stata mostrata (la terra di Canaan) fu poi costretto a emigrare a causa della carestia, trovando rifugio in Egitto.…
Read More
Le ferite e le speranze del Sud secondo Gëzim Hajdari

Le ferite e le speranze del Sud secondo Gëzim Hajdari

Gëzim Hajdari, tra i più importanti poeti albanesi dei nostri tempi, canta l’esilio come condizione politica ed esistenziale dell’uomo moderno. Dopo la dittatura di Enver Hoxa non si esime dal denunciare i crimini del passato regime e la corruzione della nuova nomenklatura politica e per questo viene minacciato di morte. Nel 1992 fugge in esilio in Italia dove intensifica la sua attività poetica; pubblica numerose raccolte e riceve diversi primi letterari, fra cui il prestigioso premio Montale nel 1997. ella raccolta ‘La Peligòrga’ (2007) Lei sottolinea di sentirsi segnato dal Suo destino del Sud. In che cosa consiste questo destino del Sud…
Read More
Trip Therapy, giro del mondo col diabete come compagno di viaggio

Trip Therapy, giro del mondo col diabete come compagno di viaggio

Un viaggio in giro per il mondo senza mai salire a bordo di un aereo, perché "il senso del viaggiare è vivere le frontiere". Mille giorni d'avventura – attraverso 44 paesi e 5 continenti – vissuti insieme ad un insidioso compagno di viaggio, il diabete. di Maria Grazia Di Somma laudio Pelizzeni - nato nel 1981 e cresciuto a Piacenza - è un ragazzo come tanti che a diciotto anni trascorre le sue giornate tra famiglia, scuola, amici e il basket, una delle sue grandi passioni, ma continua a coltivare un sogno: fare il giro del mondo, che ai più…
Read More
L’archivio delle grandi storie della Resistenza Europea

L’archivio delle grandi storie della Resistenza Europea

Un portale per conservare e rendere disponibili per tutti, su internet, le storie e i ricordi delle persone che avevano combattuto e si erano impegnate nella resistenza contro il terrore del fascismo e del nazionalsocialismo. Con questo obiettivo dieci anni fa è nato l'Archivio della Resistenza Europea, quando gli iPhone muovevano i primissimi passi nel mercato e i siti web avevano design (e soprattutto funzionalità) che oggi definiremmo perlomeno obsoleti. Oliver Grimm, storico programmatore e sviluppatore di Babbel, ha colto l'esigenza di rinnovare la grafica e ha lavorato insieme al suo team per adeguare i contenuti ad un format fruibile via smartphone. La piattaforma – il cui cuore è…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.