Mondo

Dal Marocco all’Amazzonia brasiliana: la storia delle due Mazagão

Dal Marocco all’Amazzonia brasiliana: la storia delle due Mazagão

storia e memoria coloniale di una città trasportata oltreoceano La città di Mazagão Velho, parte dello stato di Amapá, nella regione nord amazzonica del Brasile, racconta di un passato coloniale ben poco conosciuto, una storia d’esilio che cominciò nel 1769, in Marocco. Singolari feste cittadine, riti, musica, canti, messe in scena teatrali e ricordi divenuti leggende preservano oggi, tra storia e mito, la memoria collettiva di una lunga traversata. Nel XVIII secolo gli abitanti della città marocchina oggi chiamata Al Jadida, all’epoca colonia portoghese che aveva il nome di Mazagão, vennero letteralmente trapiantati dall’altro lato dell’oceano, dopo un breve passaggio…
Read More
Obaida, storia di un siriano

Obaida, storia di un siriano

"La prima volta che ho incontrato Obaida Hanteer, nel 2015, ho capito subito che sarebbe stato un incontro speciale", racconta il regista Leonardo Cinieri Lombroso. Grazie ad una borsa di studio, nel 2013 Obaida era riuscito ad uscire in maniera rocambolesca dalla Siria, determinato a diventare un ingegnere senza però abbandonare il grande sogno nel cassetto di cantare davanti ad un pubblico. "Nel corso di quell’anno, ci siamo conosciuti e abbiamo fatto lunghe chiacchierate insieme. Lui mi raccontava della sua vita, di com’era riuscito ad arrivare in Italia, superando i controlli dell’esercito e attraversando il deserto. Ero stupefatto dalla sua tenacia…
Read More
“Ti senti più italiano o marocchino?”

“Ti senti più italiano o marocchino?”

Anas ha 21 anni, è nato in Marocco ma è cresciuto in Italia. I suoi compagni italiani lo consideravano un "ospite"; i parenti in Marocco dicevano che sarebbe sempre stato marocchino, salvo poi rimangiarsi tutto nel scoprire la sua omosessualità. Lui sta gradualmente facendo pace con l'alternarsi di contraddizioni identitarie che ha vissuto. Ma ci sono ancora domande a cui non sa dare una risposta. Come quella che si è posto a 12 anni, quando il padre ha annunciato con gioia l'acquisizione della cittadinanza italiana: "Io non capivo. Fino a quel momento, che cosa ero stato?" Mi chiamo Anas, sono nato in Marocco e…
Read More
Le origini del radicalismo nel mondo islamico

Le origini del radicalismo nel mondo islamico

Sempre più spesso in Italia e in Europa si utilizzano termini come terrorismo islamico, fondamentalismo islamico e jihad islamico. Sono termini completamente inadeguati: in 1400 anni di storia, l’Islam non ha mai permesso ai fondamentalisti di prevalere. Ci sono più di 54 paesi musulmani nel mondo, l’82% dei musulmani non è arabo né parla la lingua araba. Le grandi lingue dell’Islam sono l’arabo, il persiano e l’urdu. Nell’Islam autentico non c'è spazio per il fondamentalismo. Per comprendere l’origine del radicalismo nel mondo islamico è necessario esaminare alcuni fatti storici. Salafismo e wahabismo Il primo fondamentalista e intellettuale conservatore è stato Ibn Hanbal, nato a Baghdad,…
Read More
Obrovac, una città fantasma tra i parchi naturali della Croazia

Obrovac, una città fantasma tra i parchi naturali della Croazia

Seicento anime in un maestoso parco naturale, Obrovac rappresenta la Croazia meno sviluppata, che ancora non ha finito i conti con la guerra. Una volta a maggioranza serba, da vent'anni è governata da un sindaco spesso al centro delle notizie locali per mala politica e corruzione. Intanto, uno spettro (dal nome italiano) mina l'equilibrio ambientale dell'area... ​La signora Mara sta aspettando l’autobus alla stazione di Obrovac. È seduta sul gradino del marciapiede, perché non c’è neanche una panchina. Mi dice che di solito l’autobus arriva verso le tre e che lei viene sempre un quarto d’ora prima per essere sicura di non perderlo. Una…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.