Mondo

Parigi, Porte de la Villette: immigrati truffati dal governo e aiutati dai rom

Parigi, Porte de la Villette: immigrati truffati dal governo e aiutati dai rom

di Giacomo Lombardi I riflettori mediatici sull'esilio tunisino in Europa si sono spenti. Come se i migranti tunisini non esistessero più e avessero smesso di soffrire. Non è così, ovviamente. A Parigi, loro meta prediletta, li si può trovare a Porte de la Villette, un piccolo parco al confine estremo del comune cittadino. È questo l'ultimo approdo dell'esodo iniziato l'inverno scorso in seguito alla rivoluzione che ha posto fine al governo di Ben Ali. Migliaia di giovani, per la prima volta liberi di scavalcare le strette frontiere della Tunisia, sono fuggiti verso l'Europa dei sogni: la terra del riscatto, della…
Read More
Elena Bonner, guerriera nella lotta al pensiero unico

Elena Bonner, guerriera nella lotta al pensiero unico

di Joshua Evangelista "Ho un'intera esistenza per conto mio". Lo diceva ai cronisti distratti per la quale era semplicemente la vedova del dissidente russo Andrei Sacharov e lo ha pensato negli interminabili decenni di attivismo contro il pensiero unico sovietico. Elena Bonner, medico pediatra, 88 anni, si è spenta ieri a Boston, dove viveva da anni con la figlia Tatiana. Dire che è stata protagonista nella lotta per i diritti dell'uomo nell'Urss sarebbe una riduzione da "coccodrillo", quei pezzi "in memoria di..." che a molti di noi giornalisti fanno preparare, condite con frasi melense e ovvie, già prima della morte di…
Read More
Le 5 catastrofi nucleari più gravi della storia

Le 5 catastrofi nucleari più gravi della storia

Quando si pensa ai rischi relativi all’energia nucleare la mente corre presto all’aprile del 1986 e allo scenario apocalittico di Černobyl', di fatto l’incidente più grave mai avvenuto. Ma gli incidenti sono stati molto di più di quanto si immagini. Per stabilire quali fossero le più "gravi" si è scelto di riferirsi alla scala INES (International Nuclear and radiological Event Scale), la scala internazionale degli eventi nucleari e radiologici, sviluppata a partire dal 1989 dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) per classificare gli incidenti nucleari e radiologici. Questa scala, costituita da sette gradi, è logaritmica, perciò il passaggio da un livello…
Read More
Trent’anni di Aids, storia del virus che ha cambiato il mondo

Trent’anni di Aids, storia del virus che ha cambiato il mondo

di Federica Marsi Alla fine del 1980, Michael Gottlieb, ricercatore presso l’Università della California, si imbatte in un raro tipo di polmonite dovuta a un protozoo riscontrato solo in casi di sistema immunitario indebolito. Lo strano fenomeno si ripete. Tre pazienti, tutti omosessuali attivi, riscontrano la stessa patologia. I casi si moltiplicano, si diffonde l’idea che la nuova malattia sia strettamente correlata all’orientamento sessuale, tanto che viene rinominata GRID (Gay Related Immune Deficiency) o, più brutalmente, “il cancro dei gay”. Nel 1981 l’errore è lampante. Non solo il virus ha colpito soggetti eterosessuali, ma si è anche propagato al di…
Read More
A scuola di protesta, viaggio tra gli indignados di Madrid

A scuola di protesta, viaggio tra gli indignados di Madrid

di Giorgia Losi [singlepic id=74 w=480 h=360 float=none] MADRID - É una notte di gelido vento a Madrid quella del sedicesimo giorno di occupazione di piazza del Sol. Contrariamente alle aspettative, intorno alla mezzanotte qui nessuno si è ancora fermato. L'aria che si respira è eccezionale e inebriante di quel profumo di libertà comune a quei momenti in cui sembra che la gente, unendosi, possa davvero avere una voce in capitolo sulle sorti del proprio paese. La piazza, ormai simbolo e hub centrale della Spanish Revolution degli Indignados, è ormai completamente tappezzata di striscioni, disegni e slogan che tentano di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.