Search Results for: Musica

“A tutto Tondo”, un corto sull’universo filippino a Roma

A pochi passi dai grattacieli di Manila, nel distretto di Tondo, sorge la più grande zona di slums di tutta l'Asia; decine di migliaia di persone nelle baracche senza acqua né luce, con bambini che passano le giornate a cercare - tra i rifiuti della discarica di Smokey Mountain - materiale riciclabile da rivendere. Il giovane attore italiano Andrea Bosca ha 'incontrato' quasi per caso questa realtà. Era nelle Filippine per il Moviemov Italian Film Festival quando si è ritrovato nell'inferno a cielo aperto di Tondo, dove la tubercolosi si diffonde a ritmi incredibili. "Durante quel viaggio siamo entrati in contatto con questa cultura meravigliosa e abbiamo visto sia la Manila ricca e potente, sia quelle realtà particolari a Smokey Mountain e Tondo", ha spiegato Bosca a Sandra Fratticci di Più culture. Con Fabia Bettini del Moviemov ha deciso quindi di realizzare il cortometraggio A…
Read More

Arte indonesiana, istruzioni per l’uso

  Roma ha ospitato, dal 26 settembre al 4 ottobre, la XV Edizione di “ASIATICA – Incontro con il cinema asiatico”, nelle tre differenti sedi del museo MACRO, e dei teatri Ambra e Palladium alla Garbatella. Questo anno il festival del cinema, diretto da Italo Spinelli, ha avuto il suo focus sull’Indonesia, con la proiezione di sei film, cinque cortometraggi e tre documentari indonesiani, e la presenza del noto imprenditore Erick Thohir in veste di produttore cine-televisivo, del quale è stato proiettato il fil “Soekarno”, dedicato al primo presidente della Repubblica d’Indonesia, alla presenza del regista Hanung Bramantyo, e di altri registi famosi come Nia Dinata e Yosep Anggi Noen, o il produttore John Badalu. Importante anche la visione del lungometraggio “Opera Jawa” del regista Garin Nugroho, uno tra i…
Read More

La guerra a due passi da casa

Dopo 10 minuti buoni di camminata ci troviamo di fronte ad una fabbrica abbandonata caratterizzata da un monotono colore grigio-nero, cavi metallici e gru ormai dismesse e inutilizzate. Nello spazio interno, tra prefabbricati, container e magazzini ci vivono 200 persone, 60 bambini in tutto di cui 4 disabili. Sono famiglie scappate da Slovyansk e Kramatorsk. Vivono in due ampie tende coi colori della bandiera: un blu intenso diviso a metà da una striscia orizzontale gialla. Dormono in un largo magazzino adibito a dormitorio. La parte sinistra per le famiglie, la destra per single, ragazzi/e o persone scappate sole dal conflitto. In una delle tende raccolgono vestiti, cibo in scatola e sono presenti numerosi tavolini per mangiare. Tantissimi volontari, anche giovanissimi portano ogni giorno degli aiuti … giochi per i bambini,…
Read More

Guarire dall’ebola a ritmo di danza

Mamadee balla come se nulla fosse a ritmo di Azonto, musica tipica del Ghana che fa muovere anche i sassi. E ride, compiacendosi dei suoi passi, come se invece di essere tra le tende di un ospedale da campo fosse su un palco. Siamo nel Centro di Trattamento per l’Ebola di Medici Senza Frontiere a Foya, in Liberia, dove 2 persone su 3 muoiono a causa dell'ebola. Mamadee invece ce l'ha fatta. Era arrivato lo scorso 15 agosto dal lontano villaggio di Sarkonedu e ad un primo test era risultato negativo. Poi, però, ha sviluppato i sintomi tipici dell'ebola: nausea, febbre, dolori muscolari, affaticamento, dolore addominale e diarrea. A quel punto i medici hanno eseguito un secondo test che è risultato positivo. “Mamadee era chiaramente affetto da Ebola - racconta Roberta Petrucci,…
Read More

L’avventura della conoscenza secondo Claude Lévi-Strauss

Nel 1986 Paolo Caruso intervistava per la terza rete Rai Claude Levi Strauss, padre dell'etnologia moderna e "astronomo delle scienze sociali", come amava definire l'antropologo che partendo da una strenua ricerca sul campo riusciva a dare una dimensione teorica di quanto studiato. Nell'intervista di Caruso, che riproponiamo ai lettori di Frontiere News, Lévi Strauss racconta alcuni aneddoti della sua infanzia fondamentali per la sua formazione intellettuale, analizza il concetto di "vocazione" e ripercorre l'avventura della ricerca etnografica sul campo, "ben più fantastica di quella degli uomini che sono andati sulla luna". Monsieur Lévi-Strauss, quando era bambino cosa desiderava fare da grande? Ho un ricordo molto sfocato della mia infanzia, perché man mano che passa il tempo dimentico il mio passato. Credo di ricordare, tuttavia, di aver desiderato di fare un…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.