dittatura

È morto l’ex dittatore argentino Jorge Videla

È morto l’ex dittatore argentino Jorge Videla

A 87 anni, nel carcere Marcos Paz in provincia di Buenos Aires, il macellaio argentino Jorge Rafael Videla ha smesso di vivere. IL COLPO DI STATO - Era il marzo del 1976 quando Videla con un colpo di stato militare depose il governo di Isabel Martínez de Perón e prese il potere. Da quel momento, fino al 1981, il suo regime uccise più di duemila persone e fece scomparire nel nulla più di trentamila persone. Avveniva inoltre la raccapricciante prassi del sistematico rapimento dei neonati dei desaparecidos (procedendo così verso la “ristrutturazione nazionale”, attuata tramite l’eliminazione fisica e segreta degli…
Read More

Nelle sale “NO”, la storia della campagna pubblicitaria che ha sconfitto Pinochet

E’ nelle sale cinematografiche italiane “No – i giorni dell’arcobaleno” di Pablo Larraìn, interpretato dall’attore messicano Gael Garcia Bernal (protagonista in molti film sudamericani, tra cui Amores perros, Y tu mamà también, Il crimine). Presentato lo scorso anno alla 65esima edizione del Festival di Cannes, nel quadro della “Quinzaine des Realisateur”, il film cileno ha ottenuto anche una candidatura agli Oscar 2013 come miglior film straniero. “No”, un titolo secco e deciso, come la scelta del popolo cileno. Il nuovo film del famoso regista cileno narra il Cile del 1988, quello che prese una forte posizione contro il dittatore Augusto…
Read More
“Il mio inferno nelle carceri di Assad”

“Il mio inferno nelle carceri di Assad”

avanti a un piatto di ottimo riso e a una tazza di tè caldo un membro dell'opposizione siriana ci ha raccontato la sua storia: dalla protesta civile, alle torture subite in carcere, alle armi, alla fuga dal suo Paese. Molti suoi famigliari sono rimasti in Siria, per cui per motivi di sicurezza abbiamo deciso di omettere alcuni dettagli che potrebbero ricondurre a lui. Intervista di Valerio Evangelista – ottobre 2012 Quando hai lasciato la Siria? Il regime mi dà la caccia da luglio. Ho lasciato la mia città e sono andato a Damasco, dove è più facile trovare un nascondiglio. Lì…
Read More
Davanti all’ambasciata per il riconoscimento dei figli di desaparecidos

Davanti all’ambasciata per il riconoscimento dei figli di desaparecidos

L’Ambasciata argentina in Italia, domani, venerdì 19 ottobre alle ore 12 presso la Sala del Consiglio dell’Università Roma Tre (Roma, via Ostiense, 159 - II piano), presenterà la “Campagna per il diritto all'identità” promossa in collaborazione con l’Università Roma Tre e l'Università Federico II di Napoli. L’intento dell’iniziativa è chiarire le situazioni di dubbia identità di cittadini argentini, o presunti tali, residenti in Italia, potenzialmente riconducibili alla scomparsa di oltre 30.000 desaparecidos durante l'ultima dittatura (1976-1983). Secondo le autorità argentine i nipoti delle Abuelas de Plaza de Mayo, i figli dei desaparecidos, potrebbero oggi trovarsi all’interno di un percorso universitario…
Read More
Togo, le donne proclamano lo sciopero del sesso contro la dittatura

Togo, le donne proclamano lo sciopero del sesso contro la dittatura

Le donne africane del gruppo “Salviamo il Togo” hanno proclamato uno sciopero del sesso: l’invito di astenersi, per un’intera settimana, dai piaceri carnali è stato rivolto a tutte le donne del Paese. L’obiettivo delle manifestanti è quello di convincere gli uomini togolesi della validità delle istanze della loro protesta. Una protesta nata a seguito dei violenti scontri, scoppiati tra forze di sicurezza e popolazione, causati dal ritardo nelle procedure elettorali delle prossime elezioni parlamentari, previste ad ottobre. Il malcontento del gruppo “Salviamo il Togo” -e della restante parte della popolazione civile- è stato causato anche dalle recenti modifiche apportate alla…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.