Anche l’Uganda è in rivolta. Il governo di Yoweri Museveni, al potere dal 1986, potrebbe essere agli sgoccioli. Ne abbiamo parlato con Peter, un nostro contatto a Mbarara, a circa 250 km dalla capitale Kampala.
In Italia abbiamo sentito parlare molto delle rivolte in Nord Africa ma sappiamo che anche in Uganda la popolazione è stremata; com’è la situazione a Kampala?
La popolazione è stanca. Kizza Besigye, leader dell’opposizione, ha avviato una rivolta contro il carovita chiamata “Walk to work” (Camminare per lavorare). Per questo motivo è stato fermato, picchiato e imprigionato.
Parlami di questa rivolta.
Negli ultimi mesi c’è stato un forte rincaro dei prezzi del cibo e della benzina. Il governo non sta facendo nulla per rimediare: invece di investire in infrastrutture ha speso 720 milioni di dollari per acquistare aerei militari russi per controllare le risorse petrolifere del paese. Ecco perché siamo stanchi. C’è un governo che spreca soldi e non crea sviluppo.
Come ha reagito Museveni?
Ha detto che non è colpa sua, che il carovita dipende dalla siccità e dalla crisi globale. Si è quindi sentito in dovere di rispondere con la violenza. Finora ci sono state due vittime e 120 feriti gravi. La polizia è brutale. Per non parlare poi degli arresti di massa.
Valerio Evangelista
altri articoli dello stesso autore
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] anche Museveni contribuisce quotidianamente all’instabilità del proprio Paese, controllando un regime repressivo e violento, monitorato – e denunciato – da tempo da Amnesty International e Human Rights Watch. Su questi […]
[…] anche Museveni contribuisce quotidianamente all’instabilità del proprio Paese, controllando un regime repressivo e violento, monitorato – e denunciato – da tempo da Amnesty International e Human Rights Watch. Su questi […]