Nella base di Bagram c’è stata una cerimonia volta a sancire l’inizio ufficiale del ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan. Durante la cerimonia uno speaker ha elencato i successi raccolti sul campo dai soldati:14 bersagli nemici di alto valore presi o uccisi, 52 giorni consecutivi a combattere contro il fuoco nemico al fine di difendere la base, 3.800 missioni di combattimento portate a termine e l’addestramento di 400 poliziotti afghani. L’operazione voluta da Barack Obama finirà nel 2014, quando faranno ritorno a casa tutti i 100 mila soldati e il trasferimento di tutti i poteri alle autorità afghane. Entro la fine dell’anno circa 10 mila i soldati faranno rientro in patria. I primi ad aver lasciato Kabul sono i 650 uomini della Guardia Nazionale dell’Iowa, primo squadrone 113/mo reggimento di cavalleria. Una notizia che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tante famiglie americane, anche se è da tempo che il popolo americano ha messo da parte la guerra in Afghanistan, preoccupato di più dalla crisi economica e dalla difficoltà di trovare un lavoro.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina