di Valerio Evangelista
“Quest’estate, durante la manovra finanziaria, è finalmente venuto palese per tutti che è impensabile che gli unici intoccabili siano i privilegi del Vaticano. Vogliamo effettivamente equità fiscale anche per liberare la Chiesa Cattolica dagli orpelli che sono costituiti dall’oro e dal potere”.
Così si è espresso Mario Staderini, segretario dei Radicali Italiani, durante la manifestazione “Vaticano paga anche tu”, promossa per chiedere di eliminare l’esenzione Ici e la riduzione Ires per tutte le attività commerciali, anche quelle degli enti ecclesiastici, e il dimezzamento dell’otto per mille, in vista di una progressiva abolizione.
A margine della manifestazione abbiamo scambiato due parole con lui sull’influenza dei privilegi fiscali nei confronti della libertà religiosa, principio basilare per una società pluralista.
Qual è il rapporto tra privilegi fiscali, libertà e pluralismo religioso?
Le esenzioni e riduzioni fiscali in questione condizionano fortemente il livello di libertà religiosa nel nostro Paese, perché questa è strettamente legata alla libertà di coscienza. Se quindi la libertà religiosa è sottoposta al mercato anche la libertà di coscienza farà la stessa fine.
Si spieghi meglio.
Non tutte le confessioni hanno il privilegio di godere di determinate esenzioni o riduzioni fiscali. Perciò risulta veramente difficile poter svolgere quella funzione spirituale e morale che la Chiesa svolge anche grazie proprio a quei benefici di cui stiamo parlando.
Anche altre confessioni religiose usufruiscono però di agevolazioni fiscali.
Si, ci sono confessioni religiose che vorrebbero rinunciare a privilegi loro dovuti ma non lo fanno. Questo perché si troverebbero in una situazione di svantaggio rispetto ai cattolici. Cito il caso della Chiesa Battista che, provando a rinunciare a privilegi fiscali, si è vista le gambe tagliate perché così facendo le era quasi impossibile “concorrere” con la Chiesa Cattolica e di conseguenza svolgere le proprie attività.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese