In Campidoglio è stato presentato il progetto multimediale “Romani d’Europa”, un’iniziativa culturale di cui si sono fatte principali promotrici la In Meda Res Comunicazione e l’associazione Makenoise in cooperazione con Ufficio Europa, assessorato alle Politiche sociali di Roma capitale, Atac e Agenzia per la mobilità.
Lo scopo principale dell’iniziativa è raccontare – con dei video-documentari, foto e parole – le esperienze più importanti vissute nell’ambito lavorativo da parte dei cittadini che sono giunti dai Paesi neocomunitari. Nel corso del progetto verranno esposte le storie di quelle persone che grazie alla propria attività lavorativa nella Capitale sono riuscite a integrarsi e divenire così parte della categoria dei “nuovi romani”.
Dal 22 settembre inoltre è stata organizzata una mostra fotografica – presso la fermata della metro Spagna – riguardo le storie di dieci stranieri residenti in Italia e divenuti romani d’adozione.
Fino al 9 ottobre la mostra sarà posizionata, come detto sopra, presso la fermata Spagna (Metro A). Dal 10 al 23 ottobre sarà invece trasferita presso la fermata Anagnina (Metro A).
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana