Il 2 novembre del 1975 moriva Pier Paolo Pasolini, tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo. L’uomo, artista e pensatore poliedrico e versatile, non ha risparmiato critiche alla società borghese – benpensante e consumista – così come ai sessantottini, che definisce “figli di papà” in rivolta contro i “papà” ed espressione della “nuova borghesia”. Vogliamo ricordare il poeta-regista con una sua riflessione sull’omologazione, tratta dalla trasmissione Rai “Pasolini e la forma della città”
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina