All’età di 75 anni si è spento Vaclav Havel, l’artefice della “rivoluzione di velluto” cecoslovacca del 1989. Drammaturgo, letterato nonché impegnato attivista per i diritti umani, Havel fu il primo capo di Stato cecoslovacco dopo la caduta del comunismo in Europa orientale nel 1989, e primo presidente della neonata Repubblica Ceca dopo la scissione con la Slovacchia nel 1993. Ebbe un ruolo determinante nel far divenire la Repubblica Ceca Paese membro della Nato. Scrisse diverse opere teatrali come Festa in giardino (1963) e Gli addii, da cui fu tratto un film diretto dallo stesso Havel, uscito nella primavera del 2011. Oltre all’amore per la drammaturgia, Havel scrisse diverse lettere dal carcere, dopo aver scontato una pena totale di 5 anni per l’ostilità dimostrata verso il comunismo. In vita, Havel si era sempre battuto contro ogni tipo di regime dittatoriale.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina