I deputati francesi hanno votato la proposta di legge (presentata dalla parlamentare Valerie Boyet) che stabilisce pene fino a un anno di carcere e 45 mila euro di ammenda per il negazionismo sui genocidi che sono legalmente sanciti come tali dallo Stato francese: l’Olocausto e il massacro degli armeni da parte degli ottomani.
Fino ad adesso soltanto la negazione della Shoah è reato. Il provvedimento in questione passerà all’esame del Senato dopo la pausa per le feste di fine anno.
La Turchia ha reagito con estrema durezza. Il premier Erdogan ha accusato Parigi di attuare “una politica fondata sul razzismo, la discriminazione e la xenofobia”, richiamando in patria l’ambasciatore e avvisando che “simili ferite si rimargineranno molto difficilmente”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
[…] lo scontro tra Francia e Turchia, all’indomani dell’approvazione da parte di Parigi della legge che punisce come reato la negazione del genocidio armeno. Il primo ministro turco Recep Tayyp Erdogan ha ribaltato le accuse nei confronti di Parigi. Il […]