Dopo una retata della polizia islamica 65 “giovani deviati”, ossia punk, sono stati costretti a rivedere il proprio look. Il blitz è avvenuto durante un concerto nella popolosa Banda Aceh, dove vige la sharia. Le creste dei ragazzi hanno lasciato spazio a teste rasate, gli anelli ai nasi e le borchie sono scomparsi ed è stato imposto ai “blasfemi” delle sessioni di preghiera e di purificazione nell’acqua. La riabilitazione morale avverrà in una scuola di polizia.
Iskandar Hasan, il capo della polizia locale, li ha trattati come anime smarrite da riconvertire: “I loro vestiti sono disgustosi. Non si lavano, vivono in strada, non pregano. Gli daremo una lezione”.
Il trattamento rieducativo, che secondo la polizia locale non comporterà violazioni di diritti umani, prevede il divieto di indossare pantaloni aderenti, di tenere i capelli lunghi e di mostrare i tatuaggi.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana