Nello stato di Rondonia gli indigeni ricorrono a computer portatili, telefoni cellulari e Gps per proteggere la foresta amazzonica. A riferirlo il quotidiano brasiliano “O Globo”, secondo il quale il leader del popolo Paiter-Suruì, Almir Narayamoga, riceve aiuti “tecnologici” anche da Google ed è diventato ormai un acclamato conferenziere a proposito della preservazione sostenibile. Nel 2011 è stato eletto dalla rivista statunitense Fast Company uno dei 100 uomini di affari «più creativi» del pianeta. «Abbiamo deciso di usare la tecnologia per migliorare la comunicazione, monitorare la foresta e divulgare il nostro piano di gestione delle ricchezze locali e di preservazione della cultura Suruì», ha spiegato Almir, 37 anni.
La sua idea innovativa di sostenibilità ha conquistato anche Googl, che ha deciso di distribuire laptop e cellulari in modo tale che gli indios possano informare in tempo reale sulle condizioni della foresta. Finora trenta indigeni sono stati addestrati per monitorare il territorio e inviare filmati su YouTube.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
In diverse parti d’Italia non arrivano ancora i segnali dei cellulari. Mi stupisco leggendo che i cellulari arrivano nella foresta, forse sono dei costosi satellitari. O si sono svegliati prima degli italiani?