Anders Behring Breivik ha rivendicato con orgoglio la strage del 22 luglio scorso in cui sono morte 77 persone, dichiarando di essersi ispirato alle “imprese terroristiche di al-Qaeda”, la manifestazione più eclatante di quell’integralismo islamista che Breivik ha sempre sostenuto di voler combattere. Il “militante nazionalista norvegese”, come lui stesso si è definito, ha dichiarato poi che “si può ben considerare al-Qaeda come il gruppo militante di maggiore successo esistente al mondo”, sottolineando nello stesso tempo come i cristiani siano una “minoranza perseguitata” e come il multiculturalismo sia “un’ideologia autolesionistica”, visto i “fiumi di sangue provocati dai musulmani”. Infine il pluriomicida ha ribadito che “rifarebbe tutto” e che le sue azioni sono state legittimate dai “diritti umani universali”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
[…] impassibile di fronte ad un tramonto statua di cera che cola di sudore sentire vedere toccare finire per sempre oppure durare mistero cosi’ vuoto e presente io sono respiro mistero cosi’ vuoto e […]