Buone notizie da Londra. Alì Ferzat, il vignettista siriano aggredito e torturato per la sua arte contro il regime di Assad, tornerà a disegnare. L’artista ricorda con queste parole l’aggressione ricevuta: “Hanno passato 45 minuti a picchiarmi continuamente, dicendomi: ‘Così la prossima volta non sfiderai i padroni’. Uno ha detto ‘colpisci la sua mano, rompila, così non potrà più disegnare’ “.
Disegnare vignette è più di un lavoro per Alì. E’ una missione: “L’artista tasta il polso della strada, c’è una relazione fra l’artista e la strada, una connessione. I fumetti devono tenere il passo con le persone e le persone non possono tollerare che certi temi vengano nascosti o non detti. Sono un artista, una voce critica e documenterò la nostra resistenza per le generazioni future. L’artista deve incarnare una posizione nel suo lavoro e nelle sue azioni. La sua filosofia deve essere sostenuta dalle azioni. Io credo che la nostra nazione sia più grande di tutti noi. La rivolta ha già vinto. Ha vinto quando ha sfondato la barriera della paura”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina