Non è la prima volta che i talebani attaccano gli istituti femminili in Afghanistan. Negli ultimi mesi sono già due gli attentati contro le donne di matrice talebana; nell’ultimo attacco del mese scorso nella provincia di Takhar, sono rimaste intossicate 120 studentesse e 3 insegnanti. Secondo la polizia afgana e i funzionari scolastici, un tipo di materiale tossico è stato utilizzato per contaminare l’aria delle classi.
Secondo le forze di sicurezza nazionali (NDS), i talebani, contrari all’istruzione femminile, vogliono creare il panico nelle scuole con l’obiettivo di chiuderle entro il 2014. Il Ministero dell’Istruzione locale ha riferito che ultimamente ne sono state già chiuse 550 in 11 province dove i Talebani sono fortemente ancorati.
Come riporta l’agenzia Fides, nel 2001 quando il governo dei talebani è stato rovesciato dalle forze afgane insieme agli Stati Uniti, tre milioni di ragazze sono tornate a frequentare la scuola. Sotto il dominio talebano infatti le donne non avevano accesso all’istruzione né al lavoro.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà