Finalmente buone notizie sul fronte Amazzonia. Sono anni che le parole “disboscamento” e “foresta amazzonica” camminano a braccetto sotto lo sguardo preoccupato di attivisti e non. Una nuova «incoraggiante» notizia arriva dall’ Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale brasiliano che, utilizzando immagini satellitari, ha scoperto che a partire da Luglio 2010, nei dodici mesi successivi sono stati distrutti “solo” 6.418 chilometri quadrati di foresta.
Una piccola luce, ma comunque di grande conforto dopo i dati agghiaccianti del 2004. Da allora il disboscamento si è ridotto di un notevole 75%. Un dato così positivo non arrivava al nostro orecchio dal 1988, come riporta il Guardian.Dalla cerimonia per l’apertura delle nuove riserve naturali di Paranà e Rio Grande do Norte, Dilma Rousseff, Presidente del Brasile, ha commentato: «Questa riduzione è impressionante. È il risultato dei cambiamenti nella società, ma deriva anche dalla decisione politica di controllo, nonchè da azioni punitive delle agenzie governative».
Luca Jacoponi
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina