La centrale nucleare in Bielorussa si farà. Il contratto per la costruzione del primo impianto è stato firmato oggi a Minsk e sarà finanziato interamente da Mosca. Il costo complessivo del progetto è di 10 miliardi di dollari. Lo riferisce l’agenzia Itar-Tass.
Il primo reattore dovrebbe entrare il funzione nel 2017, il secondo nel 2020. L’impianto dovrebbe ridurre del 20-30% il deficit energetico della Bielorussia e consentire l’esportazione di energia in Europa, in particolare in Polonia e Lituania.
Alla firma dell’accordo, uno dei più importanti nella storia della diplomazia tra i due paesi negli ultimi 20 anni, erano presenti il premier russo Dmitri Medvedev e quello bielorusso Mikhail Miasnikovich.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina