foto di Stefano Romano
Quest’anno la Roma musulmana ha accolto la fine del Ramadan all’insegna della solidarietà nei confronti delle vittime del Burma, dove da mesi – nella più totale indifferenza della comunità internazionale – i mai sopiti conflitti con i buddisti hanno ripreso vita con un tristissimo vigore diventando, di fatto, un massacro di musulmani. In questo ultimo mese le vittime sono arrivate ad un totale di 40mila, con più di 500 villaggi bruciati e più di 300 moschee chiuse. Il tutto senza che i media ne diano risalto, e con la tragedia dei profughi in fuga – a cui però il Bangladesh ha negato ogni accesso. L’Indonesia ha invece aperto loro le porte.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
[…] LEGGI ANCHE: Eid mubarak! A Roma si festeggia contro la strage di musulmani in Burma – fotogallery […]
[…] LEGGI ANCHE: Eid mubarak! A Roma si festeggia contro la strage di musulmani in Burma – fotogallery […]