E’ scomparso all’età di 57 anni Meles Zenawi, primo ministro etiope dal 1995 ed ex leader della guerriglia separatista del Fronte Popolare di Liberazione del Tigre. A darne l’annuncio è stata la televisione di Stato secondo cui Meles è deceduto mentre si trovava all’estero, in convalescenza da oltre due mesi.
Non sono stati forniti ulteriori dettagli, ma sembra che l’ormai ex primo ministro si trovasse a Bruxelles e fosse stato colpito da “un’improvvisa infezione”.
Numero uno del Fronte Popolare Rivoluzionario Democratico Etiopico, da tempo non era più apparso in pubblico e nel mese di luglio aveva addirittura disertato un vertice dell’Unione Africana in programma ad Addis Abeba.
Ai vertici istituzionali dal 1991, dopo la caduta del regime dittatoriale di Mengistu Haile’ Mariam, seppe evitare il disfacimento di uno tra gli Stati con il maggior numero di etnie diverse introducendo l’ordinamento federale, autentico tabù politico in Africa. Come premier ad interim è già stato nominato il suo vice, Hailemariam Desalegn.
L.G.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina