La Corte suprema di New Dehli ha respinto una richiesta del governo di rivedere la decisione del 24 luglio con la quale si sospendeva il turismo nelle riserve naturali habitat delle tigri a causa dei continui ritrovamenti di tigri morte in varie parti del paese.
La Corte aveva accolto una richiesta dell’Authority per la conservazione delle tigri e del ministero dell’Ambiente per l’introduzione di un divieto dello sfruttamento a fini turistici delle riserve. Ma solo dopo poche settimane il governo ha fatto dietrofront, chiedendo una revisione dell’ordinanza dopo le proteste degli operatori turistici.
Ieri l’ultima tappa della tormentata vicenda, con i giudici che hanno posto agli avvocati del governo una serie di quesiti: «Vogliamo sapere su che base la volta scorsa avete chiesto la sospensione? Quali sono i nuovi dati che avete a disposizione? Che farete per salvare le tigri? Prima ce n’erano 13.000, ora sono solo 1.200. Sembrate più preoccupati delle attività commerciali che dell’ambiente!». Una nuova udienza su questa vicenda è stata fissata per il 26 agosto prossimo.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà